Home Il Sommelier Magazine n3 2020 FILLOSSERA, LA GENOMICA RISCRIVE (FORSE) LA STORIA DELL’INVASIONE SUBITA DAL VIGNETO FRANCESE

FILLOSSERA, LA GENOMICA RISCRIVE (FORSE) LA STORIA DELL’INVASIONE SUBITA DAL VIGNETO FRANCESE

0
Tempo di lettura 1 min

a cura di Fabio Ciarla

La genomica sta riscrivendo, in parte, la storia della diffusione della fillossera in Francia. La novità arriva dal transalpino INRAE – il nuovo Istituto Nazionale per la Ricerca in Agricoltura, Alimentazione e Ambiente – che ha individuato una nuova famiglia di geni tramite un lavoro internazionale (70 scienziati di otto Paesi). La ricerca, pubblicata su BMC Biology, ha rivelato che l’origine dell’invasione sarebbe nelle popolazioni di Vitis riparia, una vite selvatica americana diffusa lungo il Mississippi superiore, sfortunatamente introdotte in Europa intorno al XIX secolo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Accetto la Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi