Home Il Sommelier Magazine n3 2020 TRACCIABILITÀ E IDENTITÀ DEL VINO, DALLA GRECIA NUOVI STUDI SULLA SPETTROSCOPIA A INFRAROSSI

TRACCIABILITÀ E IDENTITÀ DEL VINO, DALLA GRECIA NUOVI STUDI SULLA SPETTROSCOPIA A INFRAROSSI

0
Tempo di lettura 1 min

a cura di Fabio Ciarla

Provenienza territoriale e rispetto dei vitigni autorizzati sono due delle garanzie che, nel vino, sono state fino ad oggi più difficili da certificare. A breve però una particolare tecnologia che va sotto il nome di “spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier”, FT-IR in sigla, potrebbe risolvere del tutto il problema. Lo studio è dell’Università agraria di Atene, Dipartimento di Scienze dell’alimentazione e nutrizione umana, Laboratorio di enologia (Wine Authenticity and Traceability with the Use of FT-IR Marianthi Basalekou, Christos Pappas, Petros A. Tarantilis, Stamatina Kallithraka).

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi