CORONAVINUS, CHE FARE?
I nodi che il mondo del vino italiano aspettava da anni sono arrivati al pettine ma potrebbe essere, in realtà, un colpo di fortuna inaspettato
ENOTURISMO, PROSPETTIVE POSITIVE PER UNA RIPARTENZA
La Legge di bilancio 2018 (L.27.12.2017, n. 205) ha introdotto nel nostro ordinamento la nozione di “enoturismo”. Sulla Gazzetta Ufficiale del 15.04.2019 è stato pubblicato il Decreto 12.03.2019 del Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali, contenente le linee guida in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualità per l’esercizio dell’attività enoturistica.
VENDEMMIA VERDE, DISTILLAZIONE VOLONTARIA, RISORSE PER LA PROMOZIONE
Investire in promozione 900 milioni di euro nel prossimo triennio per recuperare il posizionamento del vino italiano sui mercati internazionali
ANALISI DEL CLIMA DI FIDUCIA DURANTE LA PANDEMIA
La rilevazione periodica dell’ISMEA al primo trimestre 2020 – l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo e Alimentare – sul clima di fiducia degli operatori nel settore vitivinicolo, non dipinge una situazione incoraggiante.
DALLO SCAFFALE AL CARRELLO ELETTRONICO, COME STA CAMBIANDO L’ACQUISTO DEI VINI IN ITALIA
In Italia il mercato delle vendite di vino online è stimato intorno ai 40/50 milioni di euro annui (dato ottenuto scorporando il settore specifico dal totale del “food&grocery”, che vale nel complesso 1,6 miliardi di euro).
QUANTI MESTIERI NASCOSTI IN UN CALICE?
Viticoltore, cantiniere, enologo, agronomo, sommelier. Fino a pochi anni fa erano questi i mestieri del vino che venivano in mente
L’OCM VINO
Quando si parla di legislazione vitivinicola non si può prescindere dal concetto di OCM vino (acronimo di Organizzazione Comune dei Mercati), che rappresenta la regolamentazione unica del settore vitivinicolo da parte dell’Unione Europea
DAZI USA, GRAZIATO IL VINO ITALIANO MA C’È TIMORE PER IL CORONAVIRUS
Pericolo scampato. Almeno per il momento. Il timore che gli USA alzassero fino al 100 per cento i dazi su alcuni prodotti, tra cui il vino italiano, è rientrato. Il 15 febbraio scorso l’Ustr, il Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti ha annunciato che non ci saranno aumenti.
BIRRA, UNA FILIERA DA OLTRE 9 MILIARDI DI EURO
La birra vola: nei consumi e nella creazione di posti di lavoro. E dà un contributo alla crescita della ricchezza del nostro Paese di tutto rispetto: negli ultimi 3 anni il fatturato è aumentato di oltre un miliardo di euro
Brexit, gli Inglesi non rinunceranno ai Vini Italiani.
Di Stefano Borelli
Tutto rinviato. Per l’ennesima volta. Dopo colpi di scena al cardiopalma, la decisione su come e quali termini il Regno Unito uscirà dall’Europa è slittata ancora. Se ne riparlerà il 31 gennaio...
Analisi del clima di fiducia e del mercato interno del vino italiano
Di Enrico Zamboni
Le statistiche riguardanti il vino valutano l’andamento della produzione, il
volume del fatturato, l’import-export e la fiducia dei consumatori. Ma qual è
il sentiment degli addetti al settore vitivinicolo?
Lo rivela trimestralmente l’ISMEA, Istituto di...
Dazi USA, Salvi i Vini ma scure sui Liquori
Di Stefano Borelli
Se il settore vino ha tirato un sospiro di sollievo non è, tuttavia, andata bene per tutto il comparto delle bevande alcoliche italiane. Il 18 ottobre scorso sono entrati in vigore i...