FERMENTAZIONI, GENEALOGIA DEI VITIGNI, MINERALITÀ: A DICEMBRE I TRE WEBINAR TECNICI CON DEGUSTAZIONE DI...
Notizia inviata dalla Delegazione Roma e Castelli Romani
Primo appuntamento venerdì 4 dicembre, poi a seguire altri due incontri – online – per i seminari di approfondimento organizzati dalla Delegazione Storica Fisar Roma e Castelli...
UN QUIZ SOLIDALE PER AUGURARSI BUON NATALE
Notizia inviata dalla Delegazione Fisar Milano
Ogni anno è consuetudine per FISAR Milano festeggiare la chiusura dell’annata e creare un’occasione per scambiarsi gli auguri di Natale nel corso di una cena di Natale aperta a...
Auguri
La Redazione de Il Sommelier augura un lieto Natale e un sereno anno nuovo ai nostri lettori.
Vi lasciamo in compagnia del nostro ultimo numero: https://ita.calameo.com/ilsomm.../read/00582176426f42860b04c
Ci rivediamo nel 2021.
HIRPUS, IRPINIA: AGLIANICO DI TAURASI, FIANO D’AVELLINO E GRECO DI TUFO-PROGETTO FEUDI STUDI-
Il Progetto Feudi Studi (realizzato da Feudi di San Gregorio SpA) con questo suo dettagliato lavoro, si propone come un vero e proprio Laboratorio di studi ed approfondimenti che ci racconta dell’Irpinia, ci catapulta,...
La testimonianza: Fabrizio Trevisan, maître e sommelier FISAR
Conosco Fabrizio Trevisan nel 2017, in un evento che ci vide coinvolti, come Delegazione FISAR, al Ristorante La Porta, Bologna; mi colpì immediatamente per carisma, gentilezza e professionalità. Fabrizio, trevigiano, classe ‘67, ha maturato...
Barolo: Città Italiana del Vino 2021
E’ Barolo la “Capitale della cultura enologica italiana” per il 2021.
Infatti, lo scorso sabato il Comune di Barolo (CN)- grazie al suo progetto che ha visto la collaborazione non solo delle istituzioni locali e...
Rabbiosa Pat del Colmèl
L’Azienda Agricola Vitivinicola ed Agrituristica Pat del Colmèl si trova nel territorio di Castelcucco in linea d’aria a metà strada tra Monfumo e ad Asolo, lo scenario che si attraversa per raggiungere l’Azienda è...
Dal diario di una Sommelier: gignit et humores melius vinum meliores.
Cari amici, colleghi, lettori, oggi non vi racconterò della splendida manifestazione tenutasi a Roma lo scorso 10 Ottobre presso le Officine Farneto, non vi parlerò della Guida essenziale ai Vini d’Italia 2021 di Daniele...
Ad Acqui Terme si è parlato del futuro delle bollicine rosa
Un debutto importante e significativo, quello scaturito nel corso del workshop “Le Bollicine e i Vini in Rosa: Scenario, Mercato, Tendenze, Prospettive”, per l’inaugurazione di Acqui Wine Days tenutosi il 25 settembre a Villa...
Santorini: il vino di Hatzidakis
Alcune situazioni lasciano il vuoto nella propria mente, perché tardi a giustificarle oppure non vuoi identificarle, ma certamente danno evidenza della necessità di fissare un punto di domanda, un momento di riflessione.
Degustazione vini da Hatzidakis Winery
Alcune situazioni lasciano il vuoto nella propria mente, perché tardi a giustificarle oppure non vuoi identificarle, ma certamente danno evidenza della necessità di fissare un punto di domanda, un momento di riflessione.
Il Sommelier, miglior rivista dedicata al mondo del vino pubblicata in Italia
E' con grandissima soddisfazione che vi comunichiamo che il nostro magazine Il Sommelier ha ricevuto il riconoscimento dal Gourmand International per The Summer Harvest - Gourmand World Cookbook Awards come miglior rivista dedicata al...
Intervista a Marilena Barbera, vignaiola volitiva e determinata
Marilena Barbera, vignaiola indipendente, è proprietaria dell’azienda agricola biologica “Cantine Barbera” a Menfi, piccolo paese sulla costa sud occidentale della Sicilia, in provincia di Agrigento. Terra straordinaria baciata dal sole e accarezzata da una...
Intervista ad Antonella Cantarutti, talentuosa vignaiola
Antonella Cantarutti, vignaiola friulana e vicepresidente nazionale dell’Associazione “Le Donne del Vino”, è l’anima dell’azienda ”Cantarutti Alfieri”, che conduce insieme al marito Fabrizio Ceccotti, fondata dal padre alla fine degli anni ’60, in quella...
Intervista a Maria Ida Avallone imprenditrice coraggiosa e intraprendente
Maria Ida Avallone, vignaiola campana è titolare insieme al fratello Salvatore dell’azienda agricola vitivinicola “VILLA MATILDE AVALLONE”, di Cellole in provincia di Caserta, alle pendici del vulcano spento di Roccamonfina e del Monte Massico,...