Colle Forma 2015 Cesanese del Piglio Superiore DOCG
Soc. Agricola Giovanni Terenzi
Serrone (FR)
www.viniterenzi.com
La cantina si avvale di macchinari all’avanguardia e di nuove tecnologie conservando rigorosamente le tecniche di produzione e gelosamente il segreto di questo vino austero e prezioso. All’inizio degli anni...
Cuvèe Monogram Satèn Brut Franciacorta DOCG
Az. Agricola Castel Faglia
Cazzago San Martino – Fraz. Calino (BS)
www.castelfaglia.it
L’azienda prende nome dal castello dell’antico proprietario Faglia, situato su una collina di origine morenica a 300 m. s.l.m. dalle cui pendici si distendono i vigneti in parte sui gradoni. Grazie...
Sarticola 2017 Colli di Luni Vermentino DOC
Az. Agricola Federici – La Baia del Sole
Luni (SP)
www.cantinafederici.com
Chi guida l’azienda ha saputo portare a compimento la visione – così moderna e lungimirante – del fondatore e si è impegnato per migliorare la qualità...
Dogliani Superiore Vigna Tecc 2016 Dogliani DOCG
Poderi Luigi Einaudi
Dogliani (CN)
www.poderieinaudi.com
Chi guida l’azienda ha saputo portare a compimento la visione – così moderna e lungimirante – del fondatore e si è impegnato per migliorare la qualità dei propri vini, contribuendo ad...
Puro Bio Senza Solfiti 2016 Chianti DOCG
Fattoria Lavacchio
Pontassieve (FI)
www.fattorialavacchio.com
La storia della Fattoria risale al 1700 quando la nobile famiglia fiorentina dei Peruzzi la edificò. Nel 1800 passò ai marchesi Strozzi Sacrati di Mantova ed infine, nel 1978, fu acquistata dalla...
È giunto il momento di mettersi in front office, in posizione di ascolto
di Massimo Marchi, Segretario Nazionale FISAR
È giunto il momento di mettersi in front office, in posizione di ascolto, in un’attenta analisi della nostra Federazione.
Il mio principale desiderio e compito sarà rappresentato dalla capacità...
Una FISAR consapevole e al servizio degli Associati
di Luigi Terzago – Presidente Nazionale FISAR
Ogni mese dedicherò un’intera giornata ad incontrare le Delegazioni, nella nostra sede sociale ad Asciano.
E’ con gioia e orgoglio che scrivo questa lettera da Presidente della nostra prestigiosa...
Le migliori 100 bollicine d’Italia
Slow Food Editore
Frutto del lavoro e della competenza della redazione di Slow Wine, la guida al vino più autorevole sul mercato italiano, questo volume contiene una selezione delle 100 migliori bollicine italiane.
Vino da celebrazione per antonomasia,...
Vino: femminile, plurale
Benzi Cinzia
Giunti Editore
Le idee, i progetti, gli aneddoti si susseguono dipingendo un quadro vivace: dalla Francia al Piemonte alla Sicilia scopriamo l'universo di queste donneche lavorano con passione fra vitigni, cantine prestigiose, laboratori, incarnando il nuovo...
Intorno al vino Diario di un degustatore sentimentale
Francesco Falcone
Distribuzione Mondadori
Il vino non è solo frutto e fiori, tannini e acidità, polpa e definizione. Il vino è anche un modo di intendere la vita, da parte di chi lo fa e di...
La Birmania in un sorriso
di Jimmy Pessina
Leggendo questo reportage, che nell’avvincente varietà delle sue pagine si offre come cronaca di costume e racconto d’avventura, ci si trova a rivivere gli eventi che hanno segnato la storia asiatica degli...
Il fascino del Riesling in sette doti e sette assaggi
A cura di Luca Agostinetto
Per molti aspetti, il riesling è un vino al quale non ci si può accostare senza un certo rispetto, poiché è innegabile che questa cultivar eserciti sugli amanti del vino...
Anno Nazionale del Cibo Italiano
17 novembre 2018, l’anno in corso sta per terminare e cedere il passo al 2019 mentre già nell’aria si comincia a gustare il profumo delle feste natalizie. Ma l’alimentazione ,con le problematiche che intorno...
A Merano si celebra l’eccellenza enologica
A cura di Lara Loreti
Il 27esimo Merano WineFestival nel novembre 2018 si è chiuso con l’8,5% in più di visitatori rispetto all’edizione precedente e con il ricordo di una carrellata di eventi e novità che hanno reso...
Il Feltrino, i sassi e la vite: storia della rinascita della sua vitivinicoltura
A cura di Augusto Gentilli
Fra le aree alpine che maggiormente hanno patito la riduzione - se non la quasi completa scomparsa dei vigneti - il territorio del Feltrino, nella parte bassa della provincia di...