A Bruno Gambacorta via il Premio FISAR alla Comunicazione 2019
di Alice Lupi - Fotografie Jimmy Pessina
“Sapere, fare. Saper fare. Far sapere”.
Adrien Hébrard, direttore del giornale Le Temps -durante il periodo la Terza Repubblica francese, negli anni tumultuosi dell’Affaire Dreyfus- aveva posto sulla porta...
Senti che caffè!
di Alice Lupi - Fotografie Jimmy Pessina
Bere un buon caffè è tra i gesti più comuni e quotidiani che si compiono. Lo beviamo la mattina appena alzati, dopo un pasto o per prendere una...
Chiamiamoli rosa!
di Alice Lupi - Fotografie Jimmy Pessina
“Io credo nel rosa” affermò qualche decennio, una delle attrici più amate del piccolo schermo, un’icona senza tempo Audrey Hepburn.
Sembra prendere le mosse da qui la definizione...
Vino, Storia e Tradizione al Vinitaly 2019 – Villa Matilde i custodi della storia...
Degustazione organizzata dal Coordinamento Italia Sud e Isole
Responsabile FISAR Filippo Franchini – Fotografie Jimmy Pessina
A Villa Matilde Azienda Vinicola va il merito di aver ridato vita al Falerno, il vino più celebre della letteratura...
Vino, Storia e Tradizione al Vinitaly 2019 – La Scolca, 100 anni di Gavi...
Degustazione organizzata dal Coordinamento Nord Ovest
Responsabile FISAR Filippo Franchini – Fotografie Jimmy Pessina
Il termine tradizione spesso viene interpretato male e lo si abbina a scelte dettate più dalla Il Black Label Gavi dei Gavi...
Vino, Storia e Tradizione al Vinitaly 2019 – Bertani, identità unica!
Degustazione organizzata dal Coordinamento Italia Nord Est
Responsabile FISAR Filippo Franchini – Fotografie Jimmy Pessina
Il termine tradizione spesso viene interpretato male e lo si abbina a scelte dettate più dalla paura di sbagliare rispetto al...
Vino, Storia e Tradizione al Vinitaly 2019 – Ornellaia, la cantina tra le più...
Degustazione organizzata dal Coordinamento Italia Centro
Responsabile FISAR Filippo Franchini – Fotografie Jimmy Pessina
La filosofia di produzione dell’azienda si focalizza su un solo obiettivo: la qualità. Ogni scelta quindi assume un’estrema importanza e implica un’attenzione...
Fisar in Rosa, il salotto degustativo al Vinitaly
di Alice Lupi – Fotografie Jimmy Pessina
La Fisar in Rosa è una realtà della nostra Federazione, unica nel vasto scenario della sommellerie italiana, molto apprezzata, non solo dagli Associati ma anche dai media.
Quest’anno,...
Il CTN comunica
a cura del Centro Tecnico Nazionale FISAR
A seguire le iniziative adottate, o in corso di definizione, da parte del CTN, al fine di poter stringere rapporti di fattiva collaborazione fra tutti i soci e...
La collezione di vini più preziosa di sempre è venduta a 30 milioni
Fonte www.esquire.com
Una collezione privata da 17 mila bottiglie è appena stata venduta all'asta di Sotheby's ad Hong Kong.
L’associazione cinese per l’import-export di vini e superalcolici prevede che la Cina diventerà il secondo paese importatore...
Veronafiere lancia nel 2020 la piattaforma Wine To Asia
Fonte Veronafiere
Vinitaly è il brand forte del vino italiano in Cina, un marchio riconosciuto su cui stiamo costruendo un modello di stile tutto italiano di promozione in Asia.
È Wine To Asia la nuova piattaforma...
Vinitaly 2019, la 53ª edizione chiude con 125 mila visitatori da 145 nazioni
di Gladys Torres Urday - Fotografie
Nella top five di Vinitaly delle provenienze degli operatori da Stati Uniti (+2% sul 2018) seguiti di Germania (+4%), Regno Unito (+9%), Cina (+3%) e Canada (+18%). Mentre il...
Nasce il vino di Leonardo, ispirato a suoi studi enologici
Fonte ANSA
Dal Metodo Leonardo nasce una linea di vini che è solo una parte del progetto della cantina dedicato al grande genio nato da un lavoro di ricerca partito anni fa e ripreso nel...
La stirpe del vino
Attilio Scienza, Serena Imazio
Sperling&Kupfer - Mondadori Libri S.P.A
In principio fu il Pinot: capriccioso, poco produttivo, instabile nel colore, eppure capace di regalare vini così eleganti e profumati che generazioni di uomini, innamorati del suo...
Il mondo del gelato
Roberto Lobrato
Slow Food Editore
“Siamo inondati da preparati freddi chiamati indistintamente gelato e che spesso sono altro; per riconoscerne le qualità, occorre comprendere a fondo il prodotto e le sue declinazioni territoriali, il suo percorso...