LA GRAPPA: IL “GRANDE” DISTILLATO ITALIANO
a cura di Costantino Cipolla e Mario Damonti
Editore: Franco Angeli
LA VIA FRANCIGENA IN TOSCANA. LUOGHI, STORIE E SAPORI
Autore: Fausto Filidei
Casa Editrice: Sarnus
SORSI. COME FARSI UNA CULTURA ALCOLICA
Autori: Marco Scardigli e Roberto Sbaratto
Casa Editrice: Interlinea
MARSALA. IL VINO DI GARIBALDI CHE PIACEVA AGLI INGLESI
Autori: Angelo Costacurta e Sergio Tazzer
Editore: KELLERMAN
MUVIT MUSEO DEL VINO TORGIANO
Il Muvit è il Museo del vino realizzato nel 1974 da Giorgio e Maria Grazia Lungarotti nella pars agricola del seicentesco Palazzo Graziani Baglioni a Torgiano, nel cuore dell’Umbria, al centro di una affermata zona vitivinicola situata tra Perugia e Assisi.
WINE TOURISM AFFECTED BY THE EFFECTS OF COVID-19
INTERVIEW WITH DONATELLA CINELLI COLOMBINI,
PIONEER OF THE ITALIAN WINE TOURISM, WHO REVEALS
HER FEARS AND POSSIBLE STRATEGIES FOR RECOVERY
UN VIAGGIO TRA ARTE, VINO E POESIA
Lei è un artista a tutto tondo – giornalista, scrittore, poeta, art director, graphic designer, editore di riviste equestri, scultore – una figura eclettica nel campo delle arti. Come si definirebbe?
I NUOVI SPAZI CULTURALI NELLE CANTINE CONTEMPORANEE
Nella terza tappa del percorso “Atelier in cantina” affrontiamo alcune riflessioni riguardo l’utilizzo, o meglio la fruizione, delle cantine quali luoghi di incontro, di eventi e scambi culturali.
VISITE IN CANTINA: IL NUOVO PROGETTO DIDATTICO UNISCE FISAR E MOVIMENTO TURISMO DEL VINO
Il cordone ombelicale che ci lega indissolubilmente al vino, e quindi a chi lo genera, non poteva che ispirarci nuove azioni sinergiche per il raggiungimento della meta comune: il racconto e la divulgazione della cultura enologica; per farla vivere nel presente guardando al futuro e al mondo con gli occhi della fiducia.
SPUMANTI METODO CLASSICO: 6 INTERPRETAZIONI DI VIGNAIOLE VENETO-FRIULANE
Alla cinquantesima edizione della “Fiera dell’Alto Adriatico 2020” che si è svolta a Caorle dal 16 al 19 febbraio, Fisar in Rosa ha presentato una degustazione guidata, dal titolo: “Spumante Metodo Classico: 6 interpretazioni di vignaiole veneto-friulane”.
CHAMPAGNE, ARRIVA IL CORSO DI FORMAZIONE ONLINE GRATUITO IN 8 LINGUE
Il Comité Champagne ha messo a punto un corso di formazione da seguire online, in forma gratuita e in 8 lingue diverse.
VINO NOBILE E ROSSO DI MONTEPULCIANO, APPROVATA L’AGGIUNTA DI “TOSCANA”
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei relativi decreti (n. 20086 e n. 20073), d’ora in poi sulle etichette di Vino Nobile di Montepulciano Docg e Rosso di Montepulciano DOC verrà inserita anche la scritta “Toscana”.
IN EMILIA ROMAGNA VIA LIBERA A 9 VITIGNI RESISTENTI, MA SOLO PER VINI GENERICI...
I 9 nuovi vitigni approvati per la coltivazione in Emilia Romagna promettono di rendere il vigneto più sostenibile, essendo naturalmente resistenti a peronospora e oidio.
BOTRITE, ARRIVA IL “VACCINO” MESSO A PUNTO DAL CREA
La botrite è un patogeno fungino che attacca la vite, ma anche altre colture, causando ingenti danni in particolare nel post-raccolta, per lo più sui passiti.
CONGIUNTURA VITIVINICOLA 2019, I DATI DELL’OIV SU PRODUZIONE E CONSUMI NEL MONDO
Vigneto mondiale stabile, produzione in calo, fermo anche il consumo e si prevede un anno difficile per le conseguenze dell’emergenza sanitaria da Covid-19.