In Sicilia prima consulta tra le Donne del vino e la Regione
Redazione Centrale – Fonte Donne del Vino
Nasce in Sicilia la prima consulta italiana di concertazione tra le "Donne del Vino" e la Regione, "un tavolo di confronto, di ascolto, di progettazione e rinnovamento della...
Salviamo il mare e gli oceani
Agnès Vandewiele
Traduzione di Hélène Stavro - Illustrazioni di Joanna Wiejak
Slow Food Editore
Perché il livello delle acque si sta innalzando? Quali sono le specie marine in pericolo? Perché è importante proteggere gli squali? Questo manuale...
Esercizi di stille
Simone Zanin, Raffaella Melotti
Pendragom
Settantatré originalissimi modi per degustare un vino. Sul modello del celebre Esercizi di stile di Queneau, abbiamo preso un solo vino, lo abbiamo degustato e lo abbiamo raccontato in tanti modi diversi....
Il tempo in una bottiglia
Ian Tattersall, Rob DeSalle
Codice Edizioni
Di cosa è fatto il vino? Fisica, chimica, neuroscienze, antropologia e molto altro. Parlando di fronte a un bicchiere di buon vino, DeSalle e Tattersall hanno capito che il “nettare degli...
Gustarsi l’opera in masseria con un calice di vino
di Alice Lupi
Opera teatrale e vino, un incontro tra due esperienze sensoriali: la visione dell’opera e la degustazione del vino di qualità.
L’Opera teatrale e il vino. Un incontro molto affascinante, ancor di più laddove...
Ciak Irpinia 2019, numeri da record!
Redazione Centrale – immagini Consorzio Tutela Vini Irpinia
L’evento, alla sua terza edizione, è dedicato alla stampa specializzata, ai produttori, ai sommelier, ai tecnici e agli esperti del settore un modo per seguire l’evoluzione del...
Franciacorta DOCG e Monte Orfano: ogni denominazione ha il suo “gran cru”
Redazione Centrale
Incontro con Luigi Bersini, chef de cave franciacortino.
Franciacorta, e subito la mente corre al tappo fungo, sfiato leggero della bottiglia gelata ed all’abbondante perlage che si alza dal fondo del calice. Eppure, limitarsi...
Etichette d’autore
di Stefano Borelli
E’ un connubio che viene da lontano quello tra vino e pittura. Non solo per l’amore che molti artisti hanno dimostrato per il frutto della vite, dipingendolo nelle loro opere.
Ma anche...
Il Buttafuoco Storico, tutto il fascino della tradizione
di Augusto Gentilli
Nomen omen, ovvero “un nome, un destino”. Credo che questa antica locuzione latina ben si presti a introdurre un vino - il Buttafuoco Storico - che trova nel proprio nome, così fortemente...
Un bere rosa sempre più consapevole: intervista a Francesco D’Agostino
di Alice Lupi
I vini rosa piacciano e aumentano sempre di più gli estimatori. Ne è una prova BereRosa, evento ideato da Cucina & Vini. Una manifestazione, giunta alla sua ottava edizione, molto amata, con...
Marocco: le sconosciute montagne dell’Alto Atlante
Testo e immagini di Jimmy Pessina
Generalmente quando si pensa ad un tour in Marocco non si pensano ad alte montagne innevate eppure l’Alto Atlante regala scorci montani molto suggestivi.
Il Marocco è una tappa molto...
La Costiera Amalfitana
Testo e immagini di Jimmy Pessina
Un tempo, secondo la leggenda, questo tratto di costa da punta Campanella a Capo d’Orso era la terra delle sirene che ammaliavano i marinai con le loro musiche mortali....
Eletto il nuovo Consiglio FIVI: riconfermata alla presidenza Matilde Poggi
Redazione Centrale – Press Info Studio Cru
Rinnovati gli organi elettivi della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Tra i 15 consiglieri 9 riconferme e 6 volti nuovi.
L'assemblea generale dei soci della FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli...
Le Colline del Prosecco patrimonio dell’umanità dell’Unesco
Redazione Centrale
La 43/a sessione del Comitato per il Patrimonio mondiale Unesco, riunita a Baku, capitale dell’Azerbaijan, ha iscritto le Colline trevigiane nella lista dei paesaggi culturali da tutelare come patrimonio dell’umanità.
Nella descrizione ufficiale dell’Unesco,...
Armonia, fascino, seduzione, profumo, respiro
di Luciano Crestani
Quattro ore di lezione e un libro grosso così da leggere. Ecco il lascito di una sera di maggio voluta dalla Delegazione di Vicenza. Quattro ore che richiamano il tempo vissuto da...