PROSSIME NOVITÀ SULLE DENOMINAZIONI DEI VINI TEDESCHI
Nell’ottica di una maggiore armonizzazione con le norme dell’Unione Europea, la classificazione territoriale dei vini tedeschi presto subirà cambiamenti.
FISAR VERSO SCELTE SOSTENIBILI
Socializzare, lavorare, fare acquisti: in questi ultimi mesi abbiamo assistito ad un’incredibile accelerazione delle trasformazioni tecnologiche, che hanno favorito la creazione di una nuova quotidianità.
DAL CILE ALL’AUSTRALIA, I VINI DEL NUOVO MONDO RISCOPRONO FRUTTA E FRESCHEZZA
C’è stato un tempo in cui nell’immaginario collettivo parlare di “vini del Nuovo mondo” voleva dire riferirsi a calici un po’ piacioni, sontuosi, dalle marcate note di legno.
PILLOLE DI ‘SOMMELIER MARKETING’
Riscoprendo, con questa breve rubrica, la figura del sommelier dal punto di vista storico, ne ho colto gli aspetti salienti del suo agire prima dell’avvento del marketing per arrivare a sottolineare i collegamenti con il suo fare moderno.
RILEGGERCI DENTRO
Riprendo il mio punto di Segretario Nazionale in un momento vissuto e che stiamo purtroppo ancora vivendo di grande amarezza, e permettetemi di incredulità.
FILLOSSERA, LA GENOMICA RISCRIVE (FORSE) LA STORIA DELL’INVASIONE SUBITA DAL VIGNETO FRANCESE
La genomica sta riscrivendo, in parte, la storia della diffusione della fillossera in Francia.
TINTILIA, IL PICCOLO GRANDE AUTOCTONO DEL MOLISE
Dopo un lungo periodo in cui è stato trascurato dai produttori locali, soprattutto a causa del suo essere difficile perché “montano”, dal grappolo spargolo e scarsamente produttivo, il Tintilia, a partire dagli anni ‘80 ha conquistato il centro dell’attenzione della nuova cultura territoriale molisana.
UNA MERAVIGLIA CHIAMATA CINQUE TERRE
Chiunque visiti la Liguria, percorrendone l’arteria che costeggia il mare, riesce a intuire subito la peculiarità della regione: una lunga lingua di terra stretta tra il mare e i monti che la sovrastano interamente.
UVA E VINO. BOTANICA, MEDICINA CULTURA E GASTRONOMIA
La vite, i suoi dolci acini ed il vino così carico di storia, di contenuti sociali e religiosi e che ha pervaso le varie forme d’arte.
LA SAPIENTE E ANTICA SOVRAPPOSIZIONE DI PIETRE
Il profilo di un vigneto rappresenta il risultato delle scelte che appartengono ad un determinato territorio.
VALTELLINA, 2500 KM DI MURETTI CHE INCORNICIANO TERRAZZAMENTI VITATI MILLENARI
Quando si parla di agricoltura e di paesaggi di montagna non si può tralasciare una delle aree più emblematiche in Italia: la Valtellina. La Fondazione Provinea, braccio operativo del Consorzio di tutela dei vini di Valtellina per la salvaguardia del patrimonio terrazzato vitato, è nata nel 2003. Ce ne parla Cristina Scarpellini, viticultrice e Presidente della Fondazione.
TERRE ALFIERI CONQUISTA LA DOCG
Oggi, sono quattro le Docg che il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato tutela.
I LEGUMI: QUANDO SI DICE… CADERE A FAGIOLO
I legumi sono legati alla storia dell’agricoltura fin dalla notte dei tempi. Nell’antichità, ma anche più recentemente, sono stati protagonisti in riti, credenze, superstizioni, collegati al ciclo della vegetazione, dalla semina al raccolto e dalla vita alla morte.
MORELLINO E CHIANTI UNITI IN AS.CO.T, ASSOCIAZIONE CONSORZI TOSCANI PER LA QUALITÀ AGROALIMENTARE
Nell’enogastronomia toscana segna un elemento di novità la nascita di “As.Co.T”, Associazione Consorzi Toscani per la qualità Agroalimentare
BIOLOGICO, NUOVI LIMITI PER LE CONTAMINAZIONI ACCIDENTALI E INEVITABILI DI PRODOTTI FITOSANITARI
Grazie ad un Decreto ministeriale sono stati aggiornati i limiti delle contaminazioni accidentali e tecnicamente inevitabili da fosfiti nella frutticoltura e viticoltura biologica.