IL PIGNOLETTO SARÀ LA PRIMA E UNICA TIPOLOGIA DELLA DOC EMILIA ROMAGNA
La vendemmia 2021 potrebbe essere la prima della nuova Denominazione Pignoletto Emilia Romagna Doc
MORELLINO E CHIANTI UNITI IN AS.CO.T, ASSOCIAZIONE CONSORZI TOSCANI PER LA QUALITÀ AGROALIMENTARE
Nell’enogastronomia toscana segna un elemento di novità la nascita di “As.Co.T”, Associazione Consorzi Toscani per la qualità Agroalimentare
DAL CILE ALL’AUSTRALIA, I VINI DEL NUOVO MONDO RISCOPRONO FRUTTA E FRESCHEZZA
C’è stato un tempo in cui nell’immaginario collettivo parlare di “vini del Nuovo mondo” voleva dire riferirsi a calici un po’ piacioni, sontuosi, dalle marcate note di legno.
TRACCIABILITÀ E IDENTITÀ DEL VINO, DALLA GRECIA NUOVI STUDI SULLA SPETTROSCOPIA A INFRAROSSI
Provenienza territoriale e rispetto dei vitigni autorizzati sono due delle garanzie che, nel vino, sono state fino ad oggi più difficili da certificare.
TERRE ALFIERI CONQUISTA LA DOCG
Oggi, sono quattro le Docg che il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato tutela.
PROSSIME NOVITÀ SULLE DENOMINAZIONI DEI VINI TEDESCHI
Nell’ottica di una maggiore armonizzazione con le norme dell’Unione Europea, la classificazione territoriale dei vini tedeschi presto subirà cambiamenti.
BAG IN BOX: LE NUOVE FORME DEL VINO
Che il vino debba essere venduto non è una premessa così scontata per chi lo approccia da un lato più edonistico e teorico, che sia un consumatore appassionato o un esperto sommelier.
PAROLA D’ORDINE SOSTENIBILITÀ: NASCE LA FONDAZIONE SOStain SICILIA
Il Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia e Assovini Sicilia hanno costituito lo scorso giugno la Fondazione SOStain Sicilia per promuovere lo sviluppo sostenibile della vitivinicoltura siciliana
NEL 2020 SI CELEBRA L’ANNO INTERNAZIONALE DELLA SALUTE DELLE PIANTE
NE PARLIAMO CON UN ESPERTO DELLA FAO,
L’ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA
CARTE DEI VINI, LAVORI IN CORSO
Troppo presto, ancora, per sapere se cambieranno le abitudini di consumo del vino tra ristoranti, enoteche e wine bar: cosa e come ordineremo o compreremo fuori casa è tuttora un’incognita.
DAZI USA: VINO ITALIANO “GRAZIATO” PER LA TERZA VOLTA
DECRETO RILANCIO: SÌ ALLA VENDEMMIA VERDE PARZIALE
PRODUZIONE IN LIEVE CALO, MA LA VENDEMMIA 2020 SARÀ DI QUALITÀ
CRESCE LA PRODUZIONE AL NORD, LIEVE FLESSIONE AL CENTRO E UN IMPORTANTE CALO TRA SUD E ISOLE. AUMENTA LA PRODUZIONE IN FRANCIA E SPAGNA MA L’ITALIA RIMANE PRIMO PRODUTTORE AL MONDO
DI MADRE IN FIGLIO TRA CIBI GENUINI E VINI DEL TERRITORIO, IL RISTORANTE ROSINA...
In realtà Rosina non pensava di aprire un ristorante, nel 1969 tra le curve delle colline che separano Jesi e Cupramontana, nel comune di Monte Roberto (in provincia di Ancona), aveva preso in gestione una rivendita di alimentari
QUESTIONE DI FEELING… I LEGUMI: QUANDO SI DICE… CADERE A FAGIOLO. CON I VINI...
Non si può non premettere che l’abbinamento del vino con i legumi è suscettibile di una notevole varietà di scelte, a seconda della lavorazione del piatto e delle altre componenti, se cucinato a zuppa, se con la pasta o se, come accade di frequente, arricchito per struttura e grassezza da salsicce, guanciale o altre parti di maiale.
QUESTIONE DI FEELING… I LEGUMI: QUANDO SI DICE… CADERE A FAGIOLO. CON I VINI...
Freschi o secchi? Questo è il dilemma: se sia da preferire una ciotola di fave fresche e tenere appena sgusciate, dolci, sposate a piccoli bocconi di pancetta e di formaggio
fresco..