Pillole di ‘sommelier marketing’
di Raffaella Melotti
Il sommelier non è un semplice professionista che fornisce informazioni sul vino ma assume in sé il difficile compito di educare il consumatore verso una conoscenza approfondita del prodotto; il vino, infatti...
Insieme per Crescere
E’ un’emozione forte quella che mi spinge a scrivere questo editoriale, un’emozione regalatami non solo da una rivista, la nostra, tutta nuova, ma anche dal Congresso annuale degli Associati Fisar tenutosi, a Livorno, lo...
Isole Tremiti
Viaggio tra fondali incontaminati, calette e grotte marine
di Jimmy Pessina
Lasciatevi incantare dalla bellezza delle Isole Tremiti: San Domino, San Nicola e, completamente disabitate, Capraia, lo scoglio del Cretaccio e la piccolissima Pianosa. Un paradiso incontaminato,...
Pasta fresca, tradizione antica
di Enza Bettelli
Solo uova e farina, che come per magia si trasformano in una sfoglia morbida, elastica e liscia che esalterà sughi e ripieni.
Fino all’Ottocento, prima della diffusione su larga scala della pasta secca,...
Pantelleria lancia le DeCo e rimane sul piede di guerra per la dicitura “Sicilia”...
a cura di Fabio Ciarla
L’intento è quello di tutelare tutti i prodotti panteschi enogastronomici, quindi non solo vino, ma la nascita della DeCo (Denominazione Comunale) “Pantelleria” si inserisce nella battaglia sull’aggiunta della dicitura “Sicilia”...
Oltre le storie: distintività e linguaggio del vino
Di Alice Lupi
“Siate pronti” recita uno dei motti scout. In ogni sentiero il viandante è un esploratore che vive e traccia sempre percorsi nuovi. Egli sa anche vedere, le medesime cose, da altri punti...
Le cantine contemporanee
Di Giampaolo Zuliani
Spazio di produzione, spazio di commercializzazione, spazio di ricerca, spazio di degustazione, spazio di esposizione. Tutte definizioni adeguate che descrivono la molteplicità funzionale della cantina contemporanea dove un visitatore può fare un...
Brexit, gli Inglesi non rinunceranno ai Vini Italiani.
Di Stefano Borelli
Tutto rinviato. Per l’ennesima volta. Dopo colpi di scena al cardiopalma, la decisione su come e quali termini il Regno Unito uscirà dall’Europa è slittata ancora. Se ne riparlerà il 31 gennaio...
Congresso FISAR 2019: Cambiamenti e Novita’
di Daniela Denice
Si è svolto a Livorno lo scorso 17 novembre il Congresso Nazionale FISAR 2019, mai come quest’anno all’insegna del cambiamento e delle novità.
Il bilancio del lavoro svolto nell’anno che si sta per...
Maredivino Spegne Dieci Candeline
di Daniela Dinice
Si è conclusa con un grande successo la decima edizione di MarediVino svoltasi a Livorno sabato 16 e domenica 17 novembre, iniziata già giovedì 14 con un “Mare di Bollicine”, una degustazione...
Il Presidente Terzago Ambasciatore del Tartufo Bianco di San Miniato
di Lara Loreti
Dalla sommità della Torre Federiciana si può ammirare un panorama che spazia dal Valdarno inferiore alle colline volterrane, dagli Appennini fino al mare. San Miniato punta in alto, nella storia, nell'arte e...
Merano Wine Festival e Fisar, nascita di una collaborazione d’eccellenza
di Fabio Ciarla
A novembre il mondo del vino, dopo le presentazioni delle guide, si sposta in massa a Merano per il festival dedicato alle eccellenze. Nella mente e nella capacità organizzativa di Helmuth Kocher...
Intervista a Carlotta Salvini Miglior Sommelier Fisar 2019
di Emanuele Cenghiaro
Carlotta Salvini è la Miglior Sommelier dell’Anno FISAR! Sabato 16 novembre ha stupito tutti, ma forse non sé stessa, ottenendo il tastevin d’argento che spetta a chi ha raggiunto questo ambito traguardo.
Dall’agraria...
“Le novità arrivano dal passato: gli autoctoni veneto-friulani raccontati al femminile!”
Testi e foto: Laura Brichese
Nel corso dei festeggiamenti della Fiera del Rosario il 6 ottobre scorso, Fisar in Rosa con la Delegazione di San Donà di Piave hanno realizzato un Wine Tasting /Tavola Rotonda.
Sinergica...
Valpolicella, Ripasso, Amarone e Recioto: tappo a vite, più Corvinone, meno zuccheri e attenzione...
a cura di Fabio Ciarla
Estate di modifiche anche per i disciplinari di Valpolicella Doc, Valpolicella Ripasso Doc, Amarone della Valpolicella Docg e Recioto della Valpolicella Docg. In particolare: innalzamento della quota di uve Corvinone...