FISAR MILANO CELEBRA I VINI BIANCHI DEL NORD ITALIA CON DUE DEGUSTAZIONI
Notizia inviata dalla Delegazione FISAR Milano
Il mese di Aprile sarà dedicato ai Vini Bianchi dell’Italia Settentrionale con due interessanti approfondimenti in versione on-line, con invio dei kit degustazione a casa. Sono, infatti, in arrivo...
IN VIAGGIO LUNGO LA VIA DEL SAKE CON FISAR MILANO
Notizia inviata dalla02 Delegazione FISAR Milano
Un mini-master, proposto in un bundle di due serate (Giovedì 22 Aprile e Giovedì 8 Maggio) volto ad approfondire la conoscenza e la degustazione del Sake. È quello che...
Si evolve il ruolo del sommelier, si diversificano le competenze comunicative
La figura del sommelier sta cambiando, si sta evolvendo verso altre forme del comunicare, meno tradizionali di quelle legate alla figura del professionista che con eleganza e competenza propone o suggerisce in ristorante un...
LE DEGUSTAZIONI DI FISAR MILANO: BAROLO & BARBARESCO E IL CHIANTI CLASSICO
Notizia inviata dalla Delegazione FISAR Milano
Dopo il successo degli eventi di inizio 2021, FISAR Milano prosegue con due interessanti approfondimenti in versione on-line, con invio dei kit degustazione a casa. Sono, infatti, in arrivo...
Fisar Venezia: serata on-line con i vini biodinamici altoatesini della Tenuta Tröpfltal
Notizia inviata dalla Delegazione Fisar di Venezia
“Complimenti ancora per la precedente degustazione, molto interessante!” (Davide), “Grazie per ieri sera è stato veramente una bella serata.” (Mattia), “Ottima serata complimenti! una realtà interessante che merita...
MASTER OF RUM IN 3 SERATE
Notizia inviata dalla Delegazione FISAR Milano
FISAR Milano sta organizzando un mini-master, proposto in bundle di 3 serate, a partire da Venerdì 19 Febbraio, e disponibile in modalità a distanza con invio dei prodotti a casa,...
MONTALCINO E I SUOI VERSANTI
Notizia inviata dalla Delegazione Fisar di Milano
«La strada tortuosa che da Siena conduce all’Orcia è una strada fuori del tempo, una strada aperta, e punta con le sue giravolte al cuore dell’enigma» – Così...
DIAMO IL BENVENUTO AL 2021 CON DUE DEGUSTAZIONI DEDICATE A NEBBIOLO E SANGIOVESE
Notizia inviata dalla Delegazione Fisar di Milano
Il 2021 di FISAR Milano riparte con due serate di degustazione a distanza: un approfondimento sul Nebbiolo e uno sul Sangiovese, i signori indiscussi del vino rosso in...
APPUNTAMENTO DIGITALE PER GLI AUGURI DELLA DELEGAZIONE CON GIOCHI E PREMI
Notizia inviata dalla Delegazione Fisar Roma e Castelli Romani
I saluti natalizi della Delegazione non potevano mancare, esclusa la possibilità di vedersi per la consueta cena prima delle feste il Consiglio della Delegazione Storica Fisar...
Come prepararsi al Natale degustando un vino a sera seguendo il calendario dell’Avvento
Notizia inviata dalla Delegazione Fisar di Lodi
A Lodi va in scena l’Avvento-Wine grazie ad un esperto sommelier che è alla ricerca di vini di qualità, da bersi tutti i giorni
Come trascorrere con un percorso...
FERMENTAZIONI, GENEALOGIA DEI VITIGNI, MINERALITÀ: A DICEMBRE I TRE WEBINAR TECNICI CON DEGUSTAZIONE DI...
Notizia inviata dalla Delegazione Roma e Castelli Romani
Primo appuntamento venerdì 4 dicembre, poi a seguire altri due incontri – online – per i seminari di approfondimento organizzati dalla Delegazione Storica Fisar Roma e Castelli...
UN QUIZ SOLIDALE PER AUGURARSI BUON NATALE
Notizia inviata dalla Delegazione Fisar Milano
Ogni anno è consuetudine per FISAR Milano festeggiare la chiusura dell’annata e creare un’occasione per scambiarsi gli auguri di Natale nel corso di una cena di Natale aperta a...
DegusTIAMO il borgo
Voluta fortemente dall’Amministrazione Comunale ospitante di Castiglione in Teverina, dalla Proloco, dai produttori dei vini della Teverina, in collaborazione con la Fisar Delegazione di Viterbo, la kermesse eno-gastronomica DegusTIAMO il borgo andata in scena l’8 e il 9 agosto 2020.
Divino Etrusco
La storia racconta che gli etruschi adoravano Fufluns (il corrispettivo etrusco del greco Dioniso e del romano Bacco), che erano grandi produttori e commercianti di vino e che Tarquinia (bellissima città nella Tuscia viterbese) era la capitale di uno dei più potenti stati della confederazione etrusca.
Piacenza in un bicchiere
Un risveglio del Territorio Piacentino ha riempito i calici e stimolato i sensi agli appassionati del mondo del vino.