VALTELLINA, 2500 KM DI MURETTI CHE INCORNICIANO TERRAZZAMENTI VITATI MILLENARI
Quando si parla di agricoltura e di paesaggi di montagna non si può tralasciare una delle aree più emblematiche in Italia: la Valtellina. La Fondazione Provinea, braccio operativo del Consorzio di tutela dei vini di Valtellina per la salvaguardia del patrimonio terrazzato vitato, è nata nel 2003. Ce ne parla Cristina Scarpellini, viticultrice e Presidente della Fondazione.
DI REGIONE IN REGIONE SECONDA PARTE. LA VITICOLTURA EROICA NEL SUD D’ITALIA
Nell’immaginario comune la viticoltura eroica si associa a impervi pendii di montagna, a terrazzamenti a picco su laghi incastonati tra le Alpi, alle anguste pergole sulle topie, a delle vere e proprie Rupi del vino o alle impraticabili Rive.
DI REGIONE IN REGIONE PRIMA PARTE. LA VITICOLTURA EROICA DAL NORD AL CENTRO ITALIA
Lo scorso 30 giugno è stato firmato il Decreto di espressione interministeriale (Mipaaf. Mibact e Mattm), che rende attuativo il riconoscimento dei vigneti eroici e storici come patrimonio culturale.
UNA VITICOLTURA UNICA, COSTOSA, DA VALORIZZARE QUELLA EROICA
La viticoltura di montagna è sempre più sotto i riflettori. Ed è, oggi, sinonimo di qualità e di vitigni autoctoni. Quale futuro può avere? Ne parliamo con Diego Tomasi, Presidente del Comitato scientifico del Cervim.
DI LUCE E DI EROI: IL VINO DELLA MONTAGNA
Eroismo: il primo concetto che si elabora, pensando al vino della montagna. Il garante degli interessi della Viticoltura di montagna e in forte pendenza è il Cervim (Centro di Ricerca, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana), un organismo internazionale con sede in Val d’Aosta, nato nel 1987, al quale aderiscono organismi regionali nazionali ed esteri.
VITICOLTURA EROICA UN FENOMENO NON SOLO ITALIANO
La prima volta che ho sentito la parola viticoltura associata all’aggettivo eroica, era, probabilmente, il 1994. Anche sul luogo ho qualche dubbio, forse ero in Libano, o in Siria, o a CapoVerde, sull’isola di Fogo
COS’È LA VITICOLTURA EROICA?
Storicamente, questa particolare opera di antropizzazione, con presenza di attività di viticoltura nei posti più inaccessibili e inospitali, si accompagna alla necessità di conservare e tramandare un patrimonio di tradizioni, di saggezza, di pratiche colturali, unitamente all’esigenza di salvaguardia del suolo e dei vitigni storici del luogo, i cosiddetti “autoctoni”.
UNA VITICOLTURA CHIAMATA EROICA
INTERVISTA A ROBERTO GAUDIO, PRESIDENTE USCENTE DI CERVIM. È la viticoltura delle zone particolarmente difficili, come montagna e piccole isole, e così è stata definita dall’articolo 7 del Testo Unico del Vino (L. 238/2016) e dal Decreto attuativo emanato a inizio estate, mutuando un’espressione coniata dal Cervim, istituzione di interesse europeo che ha sede in Val d’Aosta.
A STANDARD-BEARER IN THE WORLD OF LANDSCAPE PHOTOGRAPHY
INTERVIEW WITH PHOTOGRAPHER MARK COOPER
A VINEYARD LANDSCAPE. INTERVIEW WITH LANDSCAPE ARCHITECT CHARLES-ANDRÉ MEYER
A landscape that surprises for its beauty and history is to be found in a Swiss Alpine valley, the Valais, which captures the attention of the wine lover visitor also due to the quality of the wines produced in that area.
IL PAESAGGIO VITATO
Un paesaggio che sorprende per bellezza e storia è racchiuso in una vallata alpina svizzera, il Vallese, che cattura il visitatore-enofilo anche per la qualità dei vini prodotti in quel territorio.
BEAUTY AS A HAVEN OF SALVATION: THE LANDSCAPE OF WINE
…the Sublime always accompanies with a sense of bewilderment, and prevails on what is only convincing or graceful…. because it dominates anyone, by giving speech an invincible power and strength
BELLEZZA QUALE LUOGO DI SALVEZZA: IL PAESAGGIO VITIVINICOLO
… il Sublime s’accompagna sempre a un senso di smarrimento, e prevale su ciò che è solo convincente o grazioso… poiché esso, conferendo al discorso un potere e una forza invincibile, sovrasta chiunque
INTERVIEW WITH ANTONIO CALÒ, PRESIDENT OF THE AIVV
How does it feel to be President of the Italian Academy of Vine and Wine?
It is above all a great honor, since the Academy has a long tradition.