VALDADIGE TRA LE DOC ITALIANE PIÙ IMBOTTIGLIATE
Rimanendo al confine tra Veneto e Trentino troviamo la Doc Valdadige (o in lingua tedesca Etschtaler).
SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA: UNA PICCOLA DENOMINAZIONE DALL’ANIMO PATRIOTTICO E IN PIENO FERMENTO
San Martino della Battaglia è una località della provincia di Brescia, nel comune di Desenzano, distesa nell’anfiteatro morenico della sponda meridionale del lago di Garda.
PROSECCO, CHE NUMERI!
Senza ombra di dubbio, tra tutte le doc interregionali il Prosecco Doc merita un posto a sé, sia per incidenza nel panorama generale, sia per importanza strategica ed economica.
ORVIETO DOC, IL VINO DEI PAPI E DEI GRANDI ARTISTI
“Peculiaris est tudernis”, così Plinio il Vecchio descriveva, nella sua Naturalis historia, quella caratteristica uva amarognola già usata dagli Etruschi, riferendosi probabilmente al Grechetto, protagonista indiscusso di questa Doc.
LUGANA DOC, IL VINO DEL LAGO
La Denominazione della Doc Lugana si colloca nel territorio a sud del bacino lacustre del Garda e si sviluppa in due regioni, la Lombardia, ad occidente nella provincia di Brescia, e il Veneto, ad est nella provincia di Verona.
LISON-PRAMAGGIORE, DUE TERRITORI UNA DOC
Il primo riconoscimento a Doc lo ebbe Lison, pianeggiante frazione del comune di Portogruaro, per il suo Tocai.
LISON, L’UNICA DOCG INTERREGIONALE
Circa dieci anni orsono si pensò ad una ulteriore evoluzione del territorio con la creazione della Docg Lison, con sottozona Lison classico, riservata ai comuni nella provincia di Venezia già compresi nella vecchia Doc
LAGO DI CALDARO DOC: VINO E PAESAGGIO QUALI CORRELATIVO OGGETTIVO DELL’ANIMA
A pochi chilometri da Bolzano, circondato da dolci colline ricolme di vigneti, splende, nel cuore della Valle dell’Adige, il Lago di Caldaro, un enorme paiolo di rame (Caldarium in latino).
IL TERROIR DELLA DOC GARDA
La denominazione Garda è una Doc interregionale molto ampia e variegata. Insiste su due regioni, la Lombardia, nella provincia di Brescia, e il Veneto, nella provincia di Verona.
“STATUTO, DISCIPLINARE, ASSAGGI: IN TRIVENETO DISCUTIAMO SU TUTTO, MA FACCIAMO SQUADRA”
INTERVISTA AL PRESIDENTE DEL CONSORZIO VINI DOC DELLE VENEZIE, ALBINO ARMANI: “IL SEGRETO DEL NOSTRO SUCCESSO? CONFRONTO, REGOLE PRECISE E
UN GRANDE PINOT GRIGIO”
COLLI DI LUNI: QUANDO UNA DOC UNISCE VINO, PAESAGGIO, STORIA
Luni è il comune ligure più orientale, fondato da Lepido nel 177 a.C., lungo un sentiero sul vecchio tracciato della Via Francigena.
DAL DISCIPLINARE ALL’ENOGRAFIA, COME INQUADRARE LE DO INTERREGIONALI
Nella parola è contenuta la risposta: interregionale è quel territorio, comune a regioni amministrative differenti, per il quale vige la medesima regolamentazione.
LE DENOMINAZIONI INTERREGIONALI: QUANDO IL VINO NON CONOSCE CONFINI
La Libertà, l’Amore e il Vino (declinati in ordine di importanza) non hanno confini; non si fanno ingabbiare da dogane; non tracciano frontiere.
IL TERROIR CONFERITORE DI DISTINTIVITÀ
Numerose sono le differenze che contraddistinguono la concezione viticolo-enologica europea rispetto a quella dei paesi cosiddetti del Nuovo Mondo.