Giampaolo Zuliani
Il Vallese è una zona di grande ricchezza ampelografica. Alla base di questa densità di vitigni presunti autoctoni vi è sicuramente la sua naturale collocazione geografica che, durante lo sviluppo primigenio della viticoltura di quest’area, che si fa risalire probabilmente al periodo dell’Impero Romano, l’ha vista attraversata dalle principali direttrici commerciali tra l’Italia, la Raetia e la Germania superiore. Il territorio del Canton Vallese esprime vini dai caratteri unici.
Fendant du Valais AOC. Il vitigno Fendant, o Chasselas, è quello maggiormente famoso del Vallese, dà uno vino bianco secco, e si adatta a una moltitudine di territori. Per questo motivo è quasi impossibile percepirne la provenienza, ma rimane possibile riconoscere le caratteristiche negli elementi di leggero pétillant con sentori di limone e mela matura e con una nota minerale ben evidente.