Home Il Sommelier Magazine n3 2020 VITOVSKA, UN VITIGNO AUTOCTONO POCO DIFFUSO

VITOVSKA, UN VITIGNO AUTOCTONO POCO DIFFUSO

0
Tempo di lettura 3 min

Marco Barbetti

 

“Il mio Carso è duro e buono. Ogni suo filo d’erba ha spaccato la roccia per spuntare, ogni suo fiore ha bevuto l’arsura per aprirsi”. Così lo scrittore Scipio Slataper, circa un secolo fa, descriveva il Carso, un’affascinante terra di confine, che si estende tra il Friuli, la Slovenia e la Croazia. Crocevia di popoli e cultura mitteleuropea, dove ancora si respira la storia scritta da persone valorose e caparbie. Un territorio difficile, quasi ostico, a metà strada tra le Alpi e il mare, con una vegetazione aspra ma vigorosa, dove si alternano inverni freddi ad estati torride e dove spesso soffia un forte vento, la bora. Un arido altopiano bianco di calcare e gesso, modellato dal mare e ricoperto da sottili strati argillosi di terra rossa ricca di ferro.
Particolari avvallamenti carsici di forma circolare e dal fondo piatto, le doline, sono l’elemento che più caratterizza questo areale, che arriva a contarne circa 4.500. In questo peculiare contesto la vite, come in molte altre zone in Italia, ha sempre avuto un ruolo fondamentale nell’economia locale e che ricopre tutt’oggi.

Il Sommelier Magazine VITOVSKA, UN VITIGNO AUTOCTONO POCO DIFFUSO

Questo contenuto è riservato agli Associati

Esegui il login per continuare la lettura!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Accetto la Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi