Luigi Terzago Presidente Nazionale Fisar
Mentre scrivo siamo in piena emergenza Covid-19, e quando leggerete questo mio editoriale mi auguro che sia solo un brutto ricordo. Tutti gli organi direttivi della Federazione, Consiglio Nazionale, Consigli di Delegazione e personale della Segreteria in questo momento si stanno adoperando per la salvaguardia degli Associati e delle attività nel rispetto delle normative emanate dal Consiglio dei Ministri. Purtroppo sia i corsi, nelle aree a restrizione, che attività ed eventi già in calendario sono stati sospesi, ma sono sicuro che tutti Noi siamo più forti degli eventi che stanno colpendo non solo il nostro Paese “insieme uniti per una Fisar più forte”.
Gli Associati sono la forza propulsiva dell’intera nostra Federazione che il Consiglio nazionale cerca ogni giorno di valorizzare al meglio. Per gli Associati far parte della Fisar, e sentirsi orgogliosi di appartenervi, è lo sprint che stimola il lavoro consiliare a progettare e realizzare nuove interessanti iniziative. Negli ultimi tempi noto, con grande gioia e responsabilità, che sta crescendo sempre di più la consapevolezza che Fisar, grazie anche all’impegno delle tante Delegazioni e degli Associati attivi sul territorio nazionale, sia un supporto e un riferimento sociale. Per questo è vitale mantener salda la rotta che ci contraddistingue: i valori associativi. Con questa logica, lo scorso 2019 è stato per la Fisar un anno intenso e ricco di iniziative.
Quest’anno si stagliano all’orizzonte una serie di progetti, di collaborazioni interessantissime, la più prestigiosa delle quali è la donazione da parte della Famiglia Veronelli alla Fisar di circa 1.500 bottiglie di vino appartenenti alla Cantina di Luigi Veronelli con il nobile scopo di divulgare la cultura del vino e il pensiero veronelliano attraverso una serie di attività che saranno messe in campo congiuntamente. Ringrazio di cuore, a nome di tutta la Fisar, la Famiglia Veronelli e il Curatore dell’Archivio, Gian Arturo Rota, per aver scelto la nostra Federazione quale partner di questa iniziativa. Il progetto “Donazione bottiglie Veronelli” è un fatto storico per la nostra Federazione. La divulgazione della cultura e conoscenza enologica è il principio fondante della nostra Federazione che risponde al primo articolo del nostro Statuto. Un compito che portiamo avanti attraverso programmi di formazione, attività di degustazione, eventi, progetti e collaborazioni nell’ottica di proporre ai nostri Associati interessanti iniziative. Entusiasta della rotta che stiamo tracciando, mi auguro di incontrarvi numerosissimi.
DESIGNING AND IMPLEMENTING INITIATIVES FOR OUR MEMBERS FOR AN EVER MORE UNITED FISAR
Luigi Terzago National President of Fisar
While I write we are in full Covid-19 emergency, and when you read this editorial I hope it will be just a bad memory. All the governing bodies of the Federation, the National Council, the Councils of the Delegations and the staff of the Secretary are currently working to safeguard the Associates and the activities, in line with the regulations issued by the Council of Ministers. Unfortunately, in the restricted areas, the courses, the activities and events already on the calendar have been suspended, but I am sure that all of Us are stronger than the events that are affecting not only our Country “together united for a stronger Fisar”.
Members are the driving force of our entire Federation and, every day, the National Council tries to support them as much as possible. The Members being part of Fisar, and their proud feeling of belonging, is the sprint that stimulates the work of the Council in designing and implementing new interesting initiatives. In recent times, I have was very happy to notice that there is growing awareness that Fisar, thanks to the commitment of the many Delegations and Members active on the national territory, has become both a support and a social reference. That is why it is vital to keep to the route that distinguishes us: associative values. Indeed, 2019 was an intense and eventful year for Fisar.
This year, many projects and very interesting collaborations are ahead of us, the most prestigious of which is the donation by the Veronelli Family to Fisar of about 1,500 bottles of wine belonging to the Luigi Veronelli Cellar with the noble purpose of disseminating wine culture and Veronellian thought through a series of activities that will be jointly implemented. On behalf of all Fisar, I sincerely thank the Veronelli Family and the Archive Curator, Gian Arturo Rota, for choosing our Federation as a partner for this initiative. The “Veronelli Bottle Donation” project is an historical event for our Federation. The dissemination of the culture and knowledge of wine is the founding principle of our Federation, and it is embodied in the first article of our Statute. We carry out this task through training programs, tasting activities, events, projects and collaborations, in order to always offer interesting initiatives to our Members. I am enthusiastic about the route we are tracing and I hope to meet a very large number of you.
Scrivi un Commento