Massimo Marchi
Segretario Nazionale Fisar
Nel precedente Punto del Segretario, avevo concluso scrivendo: “[…] iniziare a Settembre con determinazione e convinzione dei propri mezzi, perché abbiamo al nostro interno tutto il knowhow necessario per creare e fare tante belle cose, che i nostri soci stanno aspettando con ansia e tanta attesa, e noi dovremo essere pronti a regalare loro nuove emozioni”. Ho passato l’ultimo mese a confrontarmi in continuazione con i Dcpm, cercando di capirli e interpretarli, talvolta lo sconforto è stato tanto, ma voi Delegati mi avete agevolato e supportato per affrontare nel migliore dei modi i continui ostacoli burocratici. Però ahimè, dobbiamo, nonostante i nostri sforzi, continuare a vivere e convivere con il “mostro”, che non vuole ancora abbandonarci e lasciarci in pace. Tutto ciò è sicuramente un problema, o vuole rappresentarsi come tale, ma abbiamo le nostre carte … da stendere sul panno da gioco per sfidare l’oltre, l’imponderabile.
Fisar grazie alle proprie Delegazione ha iniziato un’attenta riprogrammazione andando a sviluppare ed ampliare gli orizzonti della formazione online nelle sue svariate possibilità applicative. Alcune Delegazioni hanno immaginato degustazioni online con kit creati in modo mirato e puntuale, altre hanno pensato a del food da recapitare per gli abbinamenti cibo-vino previsti per il terzo livello, e così via. Tante capacità, intrinseche ed estrinseche, in grado di rimodulare il rapporto di fiducia con i propri Associati. Tutto questo nasce da un aperto confronto fra i vari Delegati e il CN, nella continua ricerca di soluzioni per non interrompere i percorsi formativi che in questo periodo hanno, nostro malgrado, subito inevitabili sospensioni. In questo preciso momento stiamo redigendo un vademecum per i corsi online, necessario per dare le linee guida a questi strumenti oramai ben delineati.