Home Il Sommelier Magazine n3 2020 PAROLA D’ORDINE SOSTENIBILITÀ: NASCE LA FONDAZIONE SOStain SICILIA

PAROLA D’ORDINE SOSTENIBILITÀ: NASCE LA FONDAZIONE SOStain SICILIA

0
Tempo di lettura 3 min

INTERVISTA AD ALBERTO TASCA

Laura Grossi

Il Sommelier Magazine PAROLA D’ORDINE SOSTENIBILITÀ: NASCE LA FONDAZIONE SOStain SICILIA

Il Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia e Assovini Sicilia hanno costituito lo scorso giugno la Fondazione SOStain Sicilia per promuovere lo sviluppo sostenibile della vitivinicoltura siciliana: un progetto unico nel suo genere, nonché tappa importante per indirizzare le cantine verso la condivisione di best practice finalizzate al rispetto dell’ecosistema e alla trasparenza nei confronti del consumatore. La Fondazione – aperta a tutti i produttori del territorio siciliano – promuoverà, infatti, un sistema sempre più virtuoso di praticare la vitivinicoltura, basato su principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Alberto Tasca – CEO di Tasca d’Almerita e Presidente della neonata Fondazione SOStain – ci ha illustrato questo traguardo per il mondo del vino in Sicilia, prima regione italiana a sviluppare in modo unitario e condiviso un protocollo integrato di sostenibilità.

Com’è nata la Fondazione SOStain?
Il progetto SOStain nasce nel 2009 e nel 2017 ci sono state le prime certificazioni da enti esterni. Siamo partiti dalla convinzione che fosse imprescindibile una gestione sostenibile delle aziende e dei territori in cui esse operano e abbiamo quindi sviluppato un protocollo di sostenibilità includente tutte le migliori pratiche agricole e ambientali provenienti dai protocolli biologico, biodinamico, SQNPI, Viva e altri. Questa esperienza, condivisa anche con aziende del territorio nazionale e raffrontata con esperienze internazionali, ci ha fatto capire che le buone pratiche agricole e le azioni di miglioramento del livello di sostenibilità vanno contestualizzate nei territori in cui si opera. A causa della diversità pedoclimatica, le esigenze e le problematiche che abbiamo in Sicilia sono diverse da quelle dell’Alto Adige: da qui la necessità di istituire una task force che potesse sviluppare ricerca in termini di sostenibilità e applicazione nella nostra regione.

Questo contenuto è riservato agli Associati

Esegui il login per continuare la lettura!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Accetto la Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi