Domenica 11 giugno l’enogastronomia del territorio di Pisa è stata protagonista di un grande evento: Pisani più schietti – XXIII edizione, una manifestazione organizzata dalla Delegazione Storica FISAR Pisa per promuovere il vino della provincia con 49 cantine, più di 170 vini, 9 eccellenze gastronomiche.
La splendida location degli Arsenali Repubblicani ha accolto per tutta la giornata i banchi d’assaggio di 49 produttori di vino provenienti dalle zone di San Miniato, Terricciola, Val di Cecina, Riparbella, Montescudaio, Palaia, Montopoli, Pontedera, Crespina Lorenzana: un’occasione unica per chi ama o vuole conoscere Pisa e il suo territorio.
In degustazione più di 170 vini, espressioni di una zona climaticamente e geologicamente eterogenea e per questo estremamente vocata alla sperimentazione viticola. Presente anche il Consorzio Vini Terre di Pisa, che tutela e promuove l’omonima denominazione e funge da catalizzatore per la valorizzazione della produzione vitivinicola pisana.
Novità di quest’anno, un food corner con 9 eccellenze gastronomiche tutte a chilometro zero: non solo vino in degustazione, ma anche olio, pasta artigianale, prodotti da forno, formaggi, chiocciole, dolci della tradizione, amaro e confetture, prodotti al tartufo e prodotti della Tenuta di San Rossore.
Una grande squadra di soci e sommelier FISAR Pisa ha contribuito a tutte le fasi di progettazione e realizzazione dell’evento e ha prestato servizio ai banchi d’assaggio con professionalità ed entusiasmo. Un prezioso momento di incontro tra produttori, sommelier e appassionati, che ha registrato quest’anno una grande affluenza di ristoratori, enoteche e comunicatori del mondo del vino. Gli associati della Delegazione di Pisa sono stati ospiti della manifestazione ed è stato offerto un ingresso agevolato per la grande famiglia FISAR e per gli addetti al settore.
In preparazione all’evento dell’11 giugno sono state condotte le masterclass Aspettando i Pisani più schietti, due laboratori di approfondimento e degustazione al Ristorante Poldino dedicati ad uno spaccato del panorama pisano, costellato da vitigni autoctoni e internazionali con differenti tecniche di vinificazione e affinamento, dal rispetto della tradizione alle nuove sperimentazioni: il 5 maggio a tema Vermentino, colline, mare e il 30 maggio Syrah côte to coast.
I risultati sono stati oltre le aspettative: grazie al coinvolgimento dei produttori e alla partecipazione del Consorzio, i laboratori sono stati fortemente interattivi, con intensi momenti di dialogo e confronto sugli stili di produzione scelti per esprimere al meglio in ogni calice il proprio terroir.
Pisani più schietti non si è fermato qui: oltre all’evento e alle masterclass, due appuntamenti di degustazione nella rassegna del Pisa Scotto Festival: il 7 giugno Anima internazionale, cuore pisano al Giardino Scottoe il 13 giugno Tutti i colori del Sangiovese alla Stazione Leopolda.
Qui a Pisa c’è voglia di fare squadra e di incontrarsi ancora, per condividere idee, esprimere le potenzialità del patrimonio enogastronomico e diffondere la conoscenza del territorio sul territorio, in un percorso di formazione continua che Pisani più schietti offre da più di un ventennio con format differenti, dai contest dei primi anni agli eventi al pubblico, dai laboratori alla guida, un compendio enografico in due edizioni in formato digitale, che ha consentito anche in tempi di pandemia di fare da trait d’union tra produttori e consumatori.
La Delegazione ringrazia tutti i nostri soci e sommelier che con passione e impegno hanno dato forma alla XXIII edizione dei Pisani più schietti.
Un caloroso ringraziamento va al Ristorante Poldino per aver ospitato le masterclass; al Consorzio Vini Terre di Pisa per essere tra i principali sostenitori dell’evento, al Comune di Pisa per il patrocinio.
Un grazie speciale è rivolto a tutti i produttori, dalle aziende vinicole che hanno creduto nell’evento alle aziende gastronomiche che per la prima volta hanno aderito all’iniziativa.
Le 49 aziende vinicole
Azienda Agricola Bellagotti – Azienda Agricola Castelvecchio – Azienda Agricola degli Azzoni Avogadro Carradori – Azienda Agricola Gli Archi – Azienda Agricola I Moricci – Azienda Agricola Pietro Beconcini – Azienda Agricola Toscani – Badia di Morrona – Caiarossa – Casalini Partino – Casanova della Spinetta – Colline Albelle – Cosimo Maria Masini – Cupelli Spumanti – Fattoria Bulera di Grandoli – Fattoria di Statiano – Fattoria Fibbiano – Fattoria Kappa – Fattoria Sorbaiano – Fattoria Uccelliera – Fattoria Varramista – Fattoria Villa Saletta – Fontemorsi – Gianni Moscardini – Gimonda – I Giusti e Zanza – Il rifugio dei sogni – L’Agona – Le Palaie – Marchesi Ginori Lisci – Marina Romin – Monterosola – Pagani de Marchi – Podere Bellosguardo – Podere La Chiesa – Podere La Regola – Podere Marcampo – Podere Panta Rei – Podere Pellicciano – Podere Spazzavento – Tenuta di Ghizzano – Tenuta La Macchia – Tenuta Pakravan Papi – Tenuta Podernovo – Tenuta Prima Pietra – Terre di Guidoreste – Usiglian del Vescovo – Vallorsi – Villa Cosmiana
Le 9 aziende gastronomiche
Arcenni Tuscany – Azienda Agricola Elter – Bottega del Parco – CastelTorricchi – Friscu – Panificio Mannocci – Pasticceria Artigiana Dolci – Pastificio Morelli – Tartufi Gazzarrini
Per saperne di più, visita le nostre pagine su Facebook e Instagram.
di Silvia Loré – Segretario FISAR Pisa
Scrivi un Commento