Home Il Sommelier Magazine n3 2020 ALLA SCOPERTA DELLA VALTÈNESI IL VERTICE QUALITATIVO DELLA DOC RIVIERA DEL GARDA CLASSICO

ALLA SCOPERTA DELLA VALTÈNESI IL VERTICE QUALITATIVO DELLA DOC RIVIERA DEL GARDA CLASSICO

0
Tempo di lettura 2 min

Daniele Acconci

Il Chiaretto della Valtènesi e i rosati d’Italia insieme in Rosautoctono, cinque Consorzi per esaltare il gusto di questo vino speciale.

Nella riviera bresciana del Lago di Garda, un bacino che è caratterizzato da un inusuale clima mediterraneo, c’è una zona dove storicamente ha trovato il suo habitat naturale il Groppello, vitigno autoctono che rappresenta ormai un’autentica rarità ampelografica: basti pensare che al mondo ne resistono solo 400 ettari, coltivati per l’appunto sulle colline della Valtènesi che contornano le coste occidentali del Benàco. Col Groppello, attraverso una procedura che venne codificata dal Senatore veneziano Pompeo Molmenti nei possedimenti dei Brunati a Moniga, in Valtènesi, dal 1896 viene prodotto il Chiaretto, un vino che rappresenta la bandiera del territorio e la cui produzione era diffusa sul territorio fin dal ‘500 con la denominazione “claretto”, stando ai testi dell’illustre agronomo bresciano Agostino Gallo (1499-1570).

Questo contenuto è riservato agli Associati

Esegui il login per continuare la lettura!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Accetto la Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi