Home Parola all'esperto Interviste Artifici Naturali, Nature Artificiali

Artifici Naturali, Nature Artificiali

0
Tempo di lettura 1 min

Daniele Ognibene

Nel poema di Gilgamesh, noto testo sumerico del II millennio a.C., il passaggio dallo stato selvatico dell’uomo a quello civilizzato coincide a quando egli comincia a consumare il pane e il vino. Due alimenti artificiali, frutto del suo ingegno e della sua capacità di piegare la natura ai propri bisogni. Quattro millenni dopo, a pensarci bene, è avvenuta un’inversione di tendenza: l’artificio non è più visto come un balzo verso la civiltà, ma è divenuto sinonimo di contraffazione e di snaturamento dei prodotti. I cosiddetti “vini naturali” ne sono un chiaro esempio: a uno dei prodotti artificiali più importanti per la storia dell’uomo, viene affiancato un aggettivo che logicamente non può appartenergli, poiché il vino non cresce in natura, ma è il risultato di una lavorazione industriale dell’uomo, il quale ha sempre rielaborato ciò che la terra offre per creare prodotti non solo buoni, ma anche durevoli, capaci di resistere al naturale – questo sì – decadimento a cui sono destinati. Queste problematiche sono alla base delle varie tecniche di alterazione del mosto e del vino di cui la storia ci conserva tante preziose testimonianze.

Per vedere l’articolo completo: Leggilo qui

Questo contenuto è riservato agli Associati

Esegui il login per continuare la lettura!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Accetto la Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi