La città della Mole si prepara a ospitare il 51° Congresso nazionale della Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori (FISAR), in programma per il 14 e 15 ottobre. Accanto ai lavori congressuali riservati ai soci, durante il Congresso si svolgeranno le fasi finali di concorsi nazionali, convegni, degustazioni, visite guidate per la città di Torino e momenti conviviali.
Sabato 14, presso il Palazzo Costa Carrù della Trinità, si svolgerà la fase finale del concorso “Miglior Sommelier d’Italia “Trofeo Rastal”, attualmente detenuto da Gian Maria Maitan della delegazione di San Donà di Piave. Nella stessa giornata, Palazzo Cisterna sarà teatro della finale del Gioco a squadre “The Blind Trofeo La Spinetta”.
Un momento di particolare risonanza sarà dedicato all’Erbaluce, eletto vitigno dell’anno 2023 del Piemonte. In concomitanza con il quarantesimo anniversario della rivista “Il Sommelier”, Fisar in Rosa, in sinergia con la rivista stessa, ha organizzato il convegno tematico “Erbaluce, sinfonia di un territorio”. Il convegno avrà luogo alle 15.00 presso l’Accademia Albertina di Belle Arti.
“Il Congresso – commenta il Presidente nazionale FISAR – Roberto Donadini – rappresenta un momento fondamentale di sintesi del lavoro svolto dalla nostra Federazione e allo stesso tempo un punto di partenza accogliere le sfide che ci attendono nel prossimo futuro, fra cui il grande tema della sostenibilità e quello dell’enoturismo. Ringrazio tutti coloro che a diverso titolo hanno lavorato alla buona riuscita dell’evento e i numerosi sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa.”
Il Congresso ha ottenuto il patrocinio del Consiglio Regionale della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e della Camera di Commercio Industria Artigianato di Torino.
Scrivi un Commento