Paolo Peira
Un esempio di piccola denominazione di origine interregionale è rappresentata dalla Valdadige Terradeiforti o Terradeiforti. Si tratta di una D.O. di poche decine di ettari, in quanto le uve destinate alla produzione devono essere prodotte esclusivamente nei territori dei comuni di Brentino Belluno, Dolcè e Rivoli Veronese, in provincia di Verona e Avio, in provincia di Trento. L’area si trova nella valle nella quale scorre il fiume Adige, delimitata ai lati dall’altopiano della Lessinia, dalla catena del Monte Baldo e dal lago di Garda.
Tale area comprende i versanti aspri dei monti che richiamano le forme dei grandi canyons; i pendii sono caratterizzati dai terrazzamenti sia di origine alluvionale, sia prodotti dall’opera dei viticoltori e sono, per la gran parte, coltivati a vigneto. I terreni declivi a elevato contenuto di scheletro permettono il rapido sgrondo delle acque piovane, evitando i ristagni; tali suoli, ricchi di rocce calcaree e sali minerali, sono caratterizzati da un’elevata componente silicea a scaglie taglienti. Il clima della zona è tipico della fascia prealpina e montana, con inverni freddi ed estati fresco-temperate; le temperature subiscono, specialmente in estate e in autunno, elevate escursioni notte-giorno.
Questo contenuto è riservato agli Associati
Esegui il login per continuare la lettura!
|
Entra in contatto!
Entra nella Community de Il Sommelier!
Incontra tanti winelover come te e condividi con noi la tua passione per il mondo del vino
Commenti