Home Il Sommelier Magazine n4 2020 LISON, L’UNICA DOCG INTERREGIONALE

LISON, L’UNICA DOCG INTERREGIONALE

0
Tempo di lettura 2 min

Marzio Berrugi

Circa dieci anni orsono si pensò ad una ulteriore evoluzione del territorio con la creazione della Docg Lison, con sottozona Lison classico, riservata ai comuni nella provincia di Venezia già compresi nella vecchia Doc: sostanzialmente uno sforzo intelligente per innalzare il Tai come vitigno faro della zona.
La resa/ha nel Lison si abbassa a 110 qli, la resa in vino al 77% tagliando fuori le eccedenze, il grado alcolico minimo va ad 12, l’asticella dell’estratto deve scendere a 18gr/litro ed il Tai raggiunge l’85%. Ancora più rigido è il disciplinare del Classico. Cito solo il 100% di Tai, minor resa ed il grado minimo che arriva a 12,5%. Piacevoli differenze tra suoli in prevalenza argillosi e freschi che dan corpo, struttura e un po’ di affinamento in legno come optional e suoli con buona presenza di minerali che invece apportano alcol, corpo e ricchezza di profumi nel Lison e suoli caratterizzati solo da argilla e caranto nel Classico.

Questo contenuto è riservato agli Associati

Esegui il login per continuare la lettura!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Accetto la Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi