Marzio Berrugi
Il primo riconoscimento a Doc lo ebbe Lison, pianeggiante frazione del comune di Portogruaro, per il suo Tocai. Era il 1971, mezzo secolo fa. L’anno successivo lo ebbe Pramaggiore per i suoi rossi Cabernet e Merlot: il 1974 vide l’unificazione della Doc in Lison-Pramaggiore, denominazione interregionale presente ancora oggi, seppur arricchita di altri vitigni a bacca bianca e rossa. Occupa un territorio che partendo dal mar Adriatico comprende la parte orientale della provincia di Venezia, storica cantina della Serenissima, e si espande verso nord in piccola parte delle province di Pordenone e Treviso. Terreno pianeggiante che solo andando a nord accenna a qualche piccolo morbido rilievo e costituito in buona parte da sedimenti alluvionali che tendono all’argilloso e che ingloba quasi in superficie concrezioni calcaree, il caranto, e strati sabbioso-argillosi.
Leggendo la definizione dei terreni sul disciplinare si rimane sorpresi dallo slalom fatto dal legislatore nell’escludere una moltitudine di terreni soggetti ad allagamenti, canali drenanti, rogge, paludi, risorgive – in veneto resultive – che caratterizzano la zona peraltro ricca di minerali in primis potassio. I fiumi Livenza ad ovest e Tagliamento ad est ne racchiudono i confini. Il clima è temperato, vista la vicinanza dell’Adriatico, con buona escursione diurna e ventilazione secca e rinfrescante della bora che si alterna a quella umidiccia dello scirocco consentendo ai vini un’onesta acidità.