Home Il Sommelier Magazine n4 2020 LISON-PRAMAGGIORE, DUE TERRITORI UNA DOC

LISON-PRAMAGGIORE, DUE TERRITORI UNA DOC

0
Tempo di lettura 1 min

Marzio Berrugi

Il primo riconoscimento a Doc lo ebbe Lison, pianeggiante frazione del comune di Portogruaro, per il suo Tocai. Era il 1971, mezzo secolo fa. L’anno successivo lo ebbe Pramaggiore per i suoi rossi Cabernet e Merlot: il 1974 vide l’unificazione della Doc in Lison-Pramaggiore, denominazione interregionale presente ancora oggi, seppur arricchita di altri vitigni a bacca bianca e rossa. Occupa un territorio che partendo dal mar Adriatico comprende la parte orientale della provincia di Venezia, storica cantina della Serenissima, e si espande verso nord in piccola parte delle province di Pordenone e Treviso. Terreno pianeggiante che solo andando a nord accenna a qualche piccolo morbido rilievo e costituito in buona parte da sedimenti alluvionali che tendono all’argilloso e che ingloba quasi in superficie concrezioni calcaree, il caranto, e strati sabbioso-argillosi.

Leggendo la definizione dei terreni sul disciplinare si rimane sorpresi dallo slalom fatto dal legislatore nell’escludere una moltitudine di terreni soggetti ad allagamenti, canali drenanti, rogge, paludi, risorgive – in veneto resultive – che caratterizzano la zona peraltro ricca di minerali in primis potassio. I fiumi Livenza ad ovest e Tagliamento ad est ne racchiudono i confini. Il clima è temperato, vista la vicinanza dell’Adriatico, con buona escursione diurna e ventilazione secca e rinfrescante della bora che si alterna a quella umidiccia dello scirocco consentendo ai vini un’onesta acidità.

Il Sommelier Magazine LISON-PRAMAGGIORE, DUE TERRITORI UNA DOC

Questo contenuto è riservato agli Associati

Esegui il login per continuare la lettura!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Accetto la Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi