Home Speciali Speciale Vino in Anfora TERRACOTTA, LEGNO E… PELLE?

TERRACOTTA, LEGNO E… PELLE?

0
Tempo di lettura 2 min

Daniele Ognibene

Negli ultimi anni si è assistito ad una vera e propria gara a braccio di ferro tra i due più noti contenitori utilizzati per la vinificazione: da una parte la botte di legno, dall’altra l’anfora, tornata in auge a seguito dello straordinario lavoro di diversi vignaioli ed enologi che con grande abilità hanno ridato vita ad un contenitore uscito – benché non totalmente – di scena. La disfida, tuttavia, non si è limitata solo al campo enologico, ma spesso si è trasferita verso lidi di natura ideologica, nei quali l’utilizzo dell’anfora è stato dipinto come una sorta di ritorno alle “origini”, ad un passato irrimediabilmente perduto dall’uomo contemporaneo.

Eppure, l’anfora non è sparita per caso o per via di un complotto dell’industria moderna, ma perché venne superata drasticamente dalle potenzialità che si celavano dietro al contenitore che tutti conosciamo: la botte di legno. Questo admirable instrument, come venne definito da uno dei più importanti storici francesi del vino, Yves Renouard, cominciò ad essere utilizzato nelle regioni gallo-romane d’Oltralpe già dal II secolo d.C. e divenne alla fine del XIV secolo il recipiente standard con cui trasportare il vino e vinificare le uve in tutta Europa.

Le giare in terracotta non scomparvero del tutto, specialmente nell’area mediterranea, ma sicuramente, per i viaggi su larga scala, la botte era la soluzione migliore e di certo non per ragioni di natura gustativa, bensì logistica ed economica. All’alba del XV secolo la rivoluzione commerciale, avviata sin dalla seconda metà del XIII, era giunta al suo apogeo e aveva sancito la nascita della commercializzazione di massa di molti beni, specialmente quelli pesanti come il vino (le cosiddette merci grosse). Era finalmente possibile, per la prima volta, inviarlo in grandi quantità, attraverso lunghe tratte marittime e terrestri da una parte all’altra del mondo conosciuto. L’anfora, in questo scenario, non era certamente un contenitore adatto: era fragile, ingombrante e, poiché necessitava di almeno due persone per le operazioni di carico e scarico, non poteva essere troppo pesante e dunque aveva una capienza molto bassa.

Per vedere l’articolo completo : Leggilo qui

Questo contenuto è riservato agli Associati

Esegui il login per continuare la lettura!

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Accetto la Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi