Home Il Sommelier Magazine n2 2020 MUVIT MUSEO DEL VINO TORGIANO

MUVIT MUSEO DEL VINO TORGIANO

0
Tempo di lettura 3 min

Cristina Baglioni

Il Muvit è il Museo del vino realizzato nel 1974 da Giorgio e Maria Grazia Lungarotti nella pars agricola del seicentesco Palazzo Graziani Baglioni a Torgiano, nel cuore dell’Umbria, al centro di una affermata zona vitivinicola situata tra Perugia e Assisi.

Attualmente, il museo è gestito e curato dalla Fondazione Lungarotti che dal 1987 si occupa di promozione e valorizzazione del patrimonio agricolo italiano. I Lungarotti sono una coppia ben assortita. Lei è una donna di grande cultura, storica dell’arte e archivista; lui agronomo illuminato e lungimirante che è stato definito dall’esperto di vino britannico Hugh Johnson come colui che «ha disegnato l’Umbria nella mappa enologica mondiale». Giorgio prendendo in mano l’azienda di famiglia l’ha trasformata in maniera radicale in un’azienda viti-vinicola specializzata. Proprio grazie al suo impegno che nel 1968 nasce la prima denominazione umbra “Torgiano DOC” che, di fatto, ha lanciato l’Umbria sui mercati internazionali del vino e che nel 1990 è divenuta la prima DOCG regionale per il Rosso Riserva.

Il Sommelier Magazine MUVIT MUSEO DEL VINO TORGIANO

Torniamo al Museo. La coppia, di ritorno da un viaggio in importanti zone vitivinicole europee, aveva notato che in ognuna di queste aree c’era un centro studi, un’esposizione permanente a sostegno dell’economia del luogo, da qui l’intuizione di creare a Torgiano un museo per far conoscere l’Umbria enoica al mondo, il Muvit. Inizia così l’intenso e accurato lavoro di Maria Grazia per selezionare reperti archeologici, manufatti d’arte, corredi etnografici… attraverso antiquari, collezionisti privati. Ed oggi conta circa 3000 opere che raccontano il vino e la viticoltura in 5000 anni di storia della civiltà del Mediterraneo. Il Muvit è stato recensito dal New York Times come “il migliore in Italia”, inserito dalla rivista The Drinks Business nella Top 10 Best Wine Museums of the World ed ha ricevuto negli scorsi anni a Parigi il premio Tourmusée. Il percorso museale che si articola in 20 ambienti (con postazioni multimediali, grafici, didascalie, pannelli e note bilingue), svela i mille volti e utilizzi del vino: da alimento, a preziosa merce di scambio, da protagonista del simposio a simbolo della ritualità religiosa, da materia prima nelle preparazioni galeniche a ingrediente nelle preparazioni di bellezza. I reperti di grande rigore scientifico e valore, sono suddivisi per temi e collezioni.

Nell’area dedicata alla Viticoltura di grande rilievo le “bocche di canale” utilizzate dagli antichi romani per la pigiatura delle uve, il monumentale torchio di Catone (circa 12 metri di lunghezza) del XVII-XVIII secolo che ha lavorato fino al 1972 e che funziona come i torchi descritti da Catone nel suo “De Agri Cultura”.

Questo contenuto è riservato agli Associati

Esegui il login per continuare la lettura!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Accetto la Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi