FISAR PROTAGONISTA AL WINE2WINE CON UNA DEGUSTAZIONE DI BAROLO E BARBARESCO
A FORNIRE LE BOTTIGLIE, DESCRITTE DA CARLOTTA SALVINI, LA BANCA DEL VINO CURATA DA SLOW WINE. IL PRESIDENTE TERZAGO: “PARTNERSHIP IMPORTANTE, GUARDIAMO AL FUTURO TUTELANDO L’AMBIENTE”
SLOW WINE 2021 LA GUIDA CHE HA RIVOLUZIONATO LE GUIDE
Il 4 ottobre scorso è stata presentata a Milano, nella splendida cornice della Milano Wine Week, la guida Slow Wine 2021.
F.I.S.A.R. incontra i Castelli del vino
Le Delegazioni F.I.S.A.R. Castelli di Jesi e F.I.S.A.R. Roma e Castelli Romani si incontrano online per un fantastico viaggio virtuale tra i Castelli di Jesi ed i Castelli Romani.
«Non tutte le ciambelle escono col...
FISAR SERVIZI CAMBIA LOOK CON UN NUOVO LOGO ORIGINALE SEMPLICE E RICONOSCIBILE
Dall’esperienza della progettazione della tessera Fisar ecco nascere il concorso di idee riservato esclusivamente agli Associati Fisar con la loro creatività e passione per il mondo del vino facendoli diventare così protagonisti e rappresentanti della Fisar
La Fisar in Rosa incontra le protagoniste del mondo vitivinicolo
Ritornano gli appuntamenti in diretta online di Fisar in Rosa, su Facebook Nazionale e sul gruppo Fisar in Rosa, dedicati a “DONNE PROTAGONISTE DEL MONDO DEL VINO”.
Due incontri virtuali interessanti per dare voce a...
La viticoltura meridionale e i suoi tesori
Il Coordinamento Sud e Isole della Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori ha organizzato un ciclo di webinar dedicato alla viticoltura meridionale. Un modo di rimanere in contatto con i soci, ribadendo il grande...
VIVIANA PEDRON VINCE IL CONCORSO PROGETTA LA TESSERA FISAR 2021
Sempre forti, sempre uniti, sempre presenti. Anche se il 2020 non si è rivelato un anno semplice da percorrere, i nostri Associati hanno dimostrato come sempre uno spirito associativo fuori dal comune: il vero non plus ultra della nostra Associazione.
FISAR SUI BANCHI DI SCUOLA PER PREPARARE IL VINO DEL 50° ANNIVERSARIO
Fisar e l’Istituto Agrario Bettino Ricasoli di Siena hanno stretto una partnership per dar vita a un progetto che ha l’obiettivo di realizzare, entro aprile 2022, un vino prodotto dagli studenti per celebrare i 50 anni della Fisar.
GOVERNO ALL’USO TOSCANO, SPERIMENTAZIONI CON SANGIOVESE E CESANESE
Una ricerca dell’Università della Tuscia e di quella di Pisa – coordinata dal professor Fabio Mencarelli – ha lavorato per anni ad un doppio progetto che ha da poco visto la luce
MODIFICHE AI DISCIPLINARI DI FIANO DI AVELLINO DOCG, GRECO DI TUFO DOCG E TAURASI...
Entrano in vigore una serie di modifiche per le produzioni di tre importanti vini della regione Campania, segnaliamo le più evidenti.
Il Sommelier 1/2021
E' online il nuovo numero della rivista Il Sommelier.
Leggila qui: Il Sommelier 1 2021 (calameo.com)
FISAR MILANO CELEBRA I VINI BIANCHI DEL NORD ITALIA CON DUE DEGUSTAZIONI
Notizia inviata dalla Delegazione FISAR Milano
Il mese di Aprile sarà dedicato ai Vini Bianchi dell’Italia Settentrionale con due interessanti approfondimenti in versione on-line, con invio dei kit degustazione a casa. Sono, infatti, in arrivo...
IN VIAGGIO LUNGO LA VIA DEL SAKE CON FISAR MILANO
Notizia inviata dalla02 Delegazione FISAR Milano
Un mini-master, proposto in un bundle di due serate (Giovedì 22 Aprile e Giovedì 8 Maggio) volto ad approfondire la conoscenza e la degustazione del Sake. È quello che...
ANCHE I CANI AL SERVIZIO DELLA VITICOLTURA DEL FUTURO
Per la prima volta scienziati di tutto il mondo si sono riuniti in un consorzio, denominato The Vineyard of the Future, per mettere a sistema tutte le conoscenze e le tecniche gestibili
tramite intelligenza artificiale.
VIGNETI PIÙ PROTETTI SE INSERITI IN CONTESTI MISTI
L’Università della California ha reso noto uno studio secondo il quale i vigneti sono più protetti – si ammalano meno e quindi i viticoltori hanno bisogno di ricorrere più raramente a pesticidi – quando sono circondati da habitat seminaturali, con boschi o macchia a fare da cornice alle viti.