Il Sommelier Magazine
.
HOME
PRIMO PIANO
Mondo FISAR
Accordo UE-Mercosur: un traguardo per il vino europeo di qualità”
Bollicine nel 2024 superano quota record di 1 mld di bottiglie, con 355 milioni solo per festività (+7%)
Presentata l’annata vitivinicola 2024 in Piemonte: stimato un + 5% sulla produzione vino, bene i rossi Dop all’estero
Bilancio 2024 DOC Delle Venezie: il Pinot Grigio traina il mercato con qualità certificata e imbottigliamenti in crescita
Eventi Delegazioni FISAR
Appuntamenti Marzo 2025
29 marzo: “Camminiamo le vigne: Lunae” a cura di FISAR Livorno
29 marzo: “Metodo Classico: alla scoperta delle sfumature del Nord Italia” a cura di FISAR Udine
26 marzo: “Primitivo di Manduria: tuffatevi nell’intensità e nel calore di uno dei rossi più amati di sempre” a cura di FISAR Roma
22 marzo: “I Vini del Grande Vulcano del Lazio: a due passi da Roma per scoprire le nostre eccellenze” a cura di FISAR Roma
22 marzo: “FISAR Bareggio compie 20 anni” a cura di FISAR Bareggio
14 marzo: “Pantelleria – Parte Seconda: lasciatevi conquistare dall’eleganza dei vini dell’isola del vento” a cura di FISAR Roma
14 marzo: “Lieviti&Lievitati – Nuove prospettive sui lieviti non-Saccharomyces” a cura di FISAR Civitavecchia
14 marzo: “Vin Santo, l’oro di Gambellara” a cura di FISAR Vicenza
13 marzo: “Cento cene per Slow Wine” a cura di FISAR Caserta
12 marzo: “Enogustando: Capichera” a cura di FISAR Bareggio
12 marzo: “Espressioni di Nebbiolo: il Barbaresco” a cura di FISAR Livorno
I Salotti di Zenato 2025 si aprono con il racconto di Tiziano Terzani da parte di Mario Zanot
Nebbiolo Ribelle: la rivoluzione silenziosa de I Vitari in Valtellina
Brunello principe della fascia luxury negli Usa. Una bottiglia italiana su tre oltre i 50 dollari è di Montalcino
La carrellata di prestigiosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali ottenuti nel 2024 consacrano Vallepicciola “cantina eccellenza” del Chianti Classico
Vigne e cantine d'Italia
Sacrificio e attaccamento alle radici: la rinascita dell’Asprinio in alberata
Innovare la viticoltura in montagna: la risposta dell’azienda Pfitscher al cambiamento climatico
Sotto il mare del Salento: le Cantine Paololeo tra le poche in Italia a puntare sull’affinamento sottomarino