Il Sommelier Magazine
.
Home
Primo piano
Degustando
Mondo Fisar
Si chiude un 2024 intenso e proficuo per il Consorzio Alta Langa
Barolo en primeur: Consorzio e Fondazione rinnovano la squadra
L’EDIZIONE ZERO DI AMPHORA REVOLUTION: SPOTLIGHT SUL VINO IN ANFORA CHE HA DISEGNATO NUOVE PROSPETTIVE PER IL FUTURO
Vinitaly 2024 chiude con 97mila presenze; oltre 30mila gli operatori esteri presenti (31% del totale)
Eventi
1
.
Dal 25 al 27 gennaio il 10° Wine&Siena celebra le eccellenze di The WineHunter Award
2
.
Al via Taste Alto Piemonte: 11, 12 e 13 maggio 2024 al Castello di Novara
3
.
“Intelligenza in-naturale, combattere il cambiamento climatico dalla vigna al bicchiere”
4
.
Vinitaly, FISAR presenta il wine talk: “Il futuro del vino secondo Scienza”
5
.
Vinitaly, “Parole nel calice”: si inizia con il libro “Esercizi spirituali per bevitori di vino”
La più grande degustazione di fine wines aperta al pubblico in italia torna con la Monza Wine Experience 2024
GUIDA ORO I VINI DI VERONELLI:A BERGAMO L’ANTEPRIMA NAZIONALE DELL’EDIZIONE 2025
IL 25 OTTOBRE TORNA BAROLO EN PRIMEUR, LA GARA INTERNAZIONALE DI SOLIDARIETÀ CHE IN TRE ANNI HA RACCOLTO 2,377 MILIONI €
Il 24enne Alberto Rabachin è il Miglior Sommelier di FISAR 2024.Il Presidente Donadini: “Questo titolo deve ricordare che siamo ambasciatori del vino. Per farlo bene, il segreto è la semplicità”
La nostra FISAR – Racconti e attività di una grande famiglia
“CENA ALLA LUCE”
MASTERCLASS ASSYRTICO
La Delegazione FISAR “Costa Etrusca” ha festeggiato i suoi primi 26 anni
Vigne e cantine d'Italia
Sacrificio e attaccamento alle radici: la rinascita dell’Asprinio in alberata
Innovare la viticoltura in montagna: la risposta dell’azienda Pfitscher al cambiamento climatico
Sotto il mare del Salento: le Cantine Paololeo tra le poche in Italia a puntare sull’affinamento sottomarino