Un viaggio davvero entusiasmante ed un’odissea coinvolgente.
Una guida di oltre 400 pagine che supera i confini delle splendide mete conosciute, conducendoci in territori meno noti dove leggenda e tradizione si fondono.
Una guida per trasformare l’idea o il sogno di avviare un’azienda agricola in realtà o per migliorare un’attività già esistente.
L’autore – viticoltore della Loira – cerca di trasmetterci la passione con cui ha abbracciato la biodinamica steineriana. Un testo attualissimo che ci parla delle leggi della natura, del tempo e del linguaggio segreto delle piante e non solo, alla ricerca di un’armonia perduta.
Vino e vetro: connubio indissolubile. Un’accurata ricerca tra gli archivi della Famiglia Nannelli legata, dal XVIII sec., all’evoluzione del vetro in Toscana: l’avvio delle prime vetrerie, il commercio di vino e dell’olio, il “fiasco”, il miglioramento qualitativo del vino tanto auspicato dalla nobiltà toscana.
Il pesce, nella sua versione gourmet, è probabilmente l’eccellenza che più lo ha fatto conoscere a Torino, ma il ristorante “Il Brigantino” viaggia da sempre su due binari, ha effettivamente due anime.
La vite, i suoi dolci acini ed il vino così carico di storia, di contenuti sociali e religiosi e che ha pervaso le varie forme d’arte.