Il Coordinamento Sud e Isole della Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori ha organizzato un ciclo di webinar dedicato alla viticoltura meridionale. Un modo di rimanere in contatto con i soci, ribadendo il grande valore enologico e la grande biodiversità della viticoltura di Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia e Campania.
Il coordinatore Augusto Notaroberto ha coinvolto le delegazioni Fisar che hanno approntato questo calendario:
- 31 marzo Sardegna: il Nepente di Oliena con Ennio Pilloni;
- 7 aprile Puglia: il Negroamaro con Gianni Cantele;
- 14 aprile Sicilia: il Nocera con Carmine Ruffino;
- 21 aprile Calabria: il Gaglioppo con William Greco;
- 28 aprile Campania 1: la Biancolella d’Ischia con Alessandro Manna
e il Falerno del Massico Primitivo con Mariano Penza; - 5 maggio Campania 2: il Fiano dell’Irpinia con Paolo Mastroberardino
e il Fiano del Cilento con Maurizio Paolillo; - 12 maggio Basilicata: l’Aglianico del Vulture con Raimondo Faraone Mennella.
I webinar, tutti di mercoledì alle ore 20, saranno in diretta attraverso la piattaforma Zoom: il link va richiesto alle email delle delegazioni Fisar e sarà inviato ai soci che ne faranno richiesta.
Questi gli indirizzi email delle Delegazioni campane della Fisar:
avellino@fisar.com
capri@fisar.com
caserta@fisar.com
salerno@fisar.com
vesuvio@fisar.com
bari@fisar.com
foggia@fisar.com
lecce@fisar.com
cosenza@fisar.com
catania@fisar.com
enna@fisar.com
palermo@fisar.com
siracusa@fisar.com
mediocampidano@fisar.com
coordinatore-italiasudeisole@fisar.com
Scrivi un Commento