Le Anteprime di Toscana 2021

Ci eravamo lasciati lo scorso anno a febbraio con il proposito di ritrovarci  con tutti i colleghi ed amici nel 2021; poi all’improvviso è arrivato il Corona virus  che ha segnato in maniera devastante le nostre abitudini e le nostre certezze. Oggi a distanza di 15 mesi ci siamo ritrovati,” si”, ma distanziati, vaccinati, tamponati, decisamente in numero ridotto, a causa della parziale chiusura dei voli.

Quello che ora importa è che lo sforzo fatto dagli organizzatori per rispettare tutti i DPCM ed i protocolli, ci ha dato la giusta carica per la ripartenza di tutto il comparto enologico ed enogastronomico, che sono motori essenziali per l’economia dei territori, dei loro vini e di tutte le attività che vi ruotano intorno.

L’annata 2020. In questa annata nonostante tutto, la natura ha fatto il suo ciclo in modo quasi perfetto con precipitazioni mirate, temperature nella norma per tutto il periodo vegetativo, escursioni termiche interessanti, vendemmia leggermente anticipata per evitare attacchi di  natura botritica.

In funzione di ciò per quanto riguarda i vini Brunello di Montalcino e Vino Nobile di Montepulciano le commissioni  preposte alla classificazione dell’annata, hanno decretato il massimo del rating che risulta essere di 5 stelle.

Questi  vini sono intensi nella cromaticità con elevata estrazione, il profilo aromatico mostra un frutto in polpa vibrante, correlato al floreale, buon corpo ed alcolicità sostenute da tannini importanti. Sicuramente i vini, figli di questa annata, si  caratterizzeranno per equilibrio ed eleganza.

La  stessa situazione climatica  si è riscontrata anche nel territorio della Vernaccia di San Gimignano  che  ha determinato condizioni favorevoli per la produzione di vini con una carica aromatica molto interessante, agrumato, vegetale fresco, note minerali classiche che richiamano allo iodio ed al  salino. Vini caldi, di buon corpo, freschi, sapidi, godibili.

 

Montalcino

Ne abbiamo già parlato in precedenza ma non possiamo non riportare altri assaggi di due annate, la 2016  e la riserva 2015 definite tra le migliori di sempre.

Annata 2016

Mocali-Grande ampiezza aromatica  con spezie e bacche, legno e nota di tabacco, cioccolato. Robusto e caldo, marca il tannino vellutato, lunghezza di beva.

Altesino- Sottobosco in alternanza tra nero e rosso, polpa rossa matura, frutta secca in guscio, spezia dosata. Bocca in pienezza, caldo, robusto, sapido elegantemente tannico.

Le Potazzine- Molto inteso, frutto rosso in polpa, balsamicità, sottobosco nero, note mentolate e minerali. Di gran corpo ed eleganza, presenta un tannino netto e pulito, buona freschezza e sapidità.

Casisano- Complesso ed intenso marca la concentrazione dei frutti rossi, balsamico, vegetale secco,  speziato. Bocca decisa, caldo e rotondo. Piacevole e lungo nella beva.

Tenute Silvio Nardi- Fine e complesso, esprime il frutto  rosso in polpa di grande piacevolezza, note vegetali di tabacco e mentolate. Caldo, di corpo, giustamente tannico, pulito, sapido.

Camigliano- Frutta rossa e muschio, spezia dolce e legno tostato, caffè e note candite di buccia. Caldo, persistente e giustamente tannico.

Terre Nere- Piacevolmente complesso ed intenso nel frutto maturo e piccolo, ampia la spezia che chiude con note vegetali. Bocca dritta ,marcata nel tannino pulito, caldo, lungo di beva.

Tiezzi Enzo e Monica- Poggio Cerrino- Complesso e fine, mostra la potenza del frutto piccolo legato a spezia e bacche nere, piacevole lo sviluppo olfattivo che arriva al candito e tabacco. Robusto, caldo con piacevole tannino, concentrato, sapido.

2015 Riserva

Barbi- Pulito e lungo richiama il frutto  rosso in confettura, spezia elegante e dolce legata a note  balsamiche, frutta secca ,tabacco. Rotondo e caldo esprime una interessante trama tannica piacevole.

San Polino- Complesso, frutta rossa piccola in maturazione,  mentolato, speziato e vegetale secco. Grande struttura e pienezza di bocca, trama tannica netta e pulita. lungo e di beva.

San Lorenzo-Bramante- Complesso e fine, frutta in confettura anche piccola, trama speziata, leggero candito, tabacco. Caldo, piacevolmente tannico richiama l’olfattiva, beva fresca.

Solaria di Cencioni Patrizia- 123– Naso elegante ,molto fine, ampio ventaglio aromatico dal frutto alla spezia, note di liquerizia. Caldo, rotondo esprime piacevolezza di beva, lungo.

Banfi-Poggio alle Mura- Elegante nei sentori di frutta e spezia pungente, note di macchia e mentolato, legno ben dosato. Caldo, robusto, in equilibrio, tannino setoso, beva lunga.

Donatella Cinelli Colombini- Complesso e fine, marca il frutto in progressione, speziatura di pepe e bacca nera, finale balsamico e vegetale secco. Caldo, rotondo, tannino elevato e beva piacevole.

 

 

Montepulciano

Annata 2018 

I vini di quest’annata si presentano sicuramente interessanti nei profili  degustativi, buona estrazione cromatica, carica olfattiva  articolata, la  gustativa molto marcata nell’alcol, nella trama tannica in evoluzione, buona freschezza e beva interessante.

 

I nostri migliori assaggi:

La Braccesca- Concentrato nel frutto in polpa ,leggero sottobosco, tostatura dolce. Caldo, giustamente tannico, pulito, sapido.

Tenuta Abbadia Vecchia- Croccante nella ciliegia, lampone e ribes, spezia dolce richiamo minerale. Robusto, caldo, vena tannica marcata, fresco di beva.

Tenuta Valdipiatta- Complesso, ampio, frutta in polpa, speziatura importante sulle note dure,  cacao. Caldo, rotondo, tannino piacevole, sapido.

Fattoria Svetoni- Elegante e netto, esprime la frutta rossa e sottobosco in maturazione, nota mentolata, legno interessante. Caldo ,di corpo, trama tannica battente, fresco di beva.

Cantina Del Giusto ”San Claudio II”- Intenso e fine, frutto croccante, tabacco e vegetale secco, minerale. Caldo, robusto, tannino battente in maturazione, fresco.

Gattavecchi-  Ampio, con frutta matura e sottobosco, note di tabacco e cacao, cannella  e chiodi di garofono. Caldo, nota tannica presente, beva fresca.

De’ Ricci- Frutto croccante, leggera viola, speziato di pepe e leggera balsamicità, legno pulito. Caldo, robusto, tannino battente, lungo.

Vecchia Cantina di Montepulciano- Complesso e fine, speziato e concentrato nel frutto e sottobosco maturo. Caldo piacevolmente tannico, fresco, sapido.

Le Berne- Grande espressione aromatica su frutto rosso maturo e sottobosco scuro, pepe e tabacco con legno dosato e nota minerale. Robusto e caldo, tannico, fresco, beva piacevole.

Poliziano-Molto fine, complesso,  fruttato maturo, spezia ampia, balsamico, minerale. Caldo, rotondo, godibile, tannino setoso, lungo.

Salcheto- Ampio e netto nel frutto rosso maturo, sottobosco nero, speziatura elegante, legno dosato. Caldo, di corpo, giustamente tannico, fresco.

Lombardo- Fragrante con richiami netti al sottobosco e vegetale secco, speziato e pungente nella nota di sottospirito, leggero boisè, minerale. Caldo, di corpo, piacevolmente  tannico, beva fresca.

2018 Selezione

Bindella “I Quadri”- Complesso e fine, frutto molto curato in evoluzione, pepe e cannella, tabacco in foglia. Caldo, di corpo, tannino vellutato, sapido, fresco di beva.

Poggio alla Sala “Parceto”- Ampio ,intenso, delicato nel frutto maturo e sottobosco, speziato, note di minerale  ferroso. Caldo, piacevolmente tannico e fresco, concordanza olfattiva, sapido.

Lunadoro ”Pagliareto”- Intenso e fine, frutti rossi concentrati, speziatura ampia, leggera nota boisè, vegetale secco. Caldo, robusto, pienezza di beva, sapido.

Riserva  2017

Fanetti-  Fruttato maturo, speziatura pungente, note balsamiche e di tabacco, liquerizia, legno ben presente. Robusto, caldo, tannino ancora  non pronto ma pulito, lungo.

Carpineto-  Fine, persistente, grande concentrazione del frutto rosso e piccolo, note speziate eleganti, balsamico e vegetale di tabacco, nota minerale di pietra focaia. Caldo, pienezza di bocca, tannino setoso, sapido, lungo.

Tenuta Trerose” Simposio”- Ampio, complesso, susina e marasca mature, ribes e mirtillo, speziato, note resinose. Beva elegante, rotondo, fresco, piacevolmente tannico, lungo.

Fassati “Salarco”- Frutto maturo in confettura, sottobosco, speziato, balsamico su note dolciastre, minerale, vegetale secco. Caldo, robusto, piacevolmente tannico, sapido, lungo.

Altri:

Montemercurio “Messaggaro” 2017- Frutta rossa  in confettura e sottobosco di mora, ampia speziatura, tabacco e rosa appassita. Molto caldo, di corpo, piacevolmente tannico, lungo.

Az. Ag. Tiberini “Podere Le Caggiole”. Frutto rosso e piccolo marcato, cannella e pepe, legno pulito e ben dosato, richiami balsamici e minerali di fumè, persistente. Caldo, rotondo, trama tannica vellutata e battente, sapido, fresco di beva.

Dei -Selezione ”Madonna della Querce” 2017– Grande complessità olfattiva, frutto in polpa  maturo e sottobosco, richiamo al sottospirito, speziato e balsamico. Caldo e rotondo esprime una trama tannica piacevolissima, fresco, lungo, sapido.

Contucci Selezione “Mulinvecchio “2016- Complesso, intenso, fine; marca la nota di sottobosco e  balsamica, speziatura ampia, pulita in evoluzione, minerale. Caldo, rotondo, setoso e succoso, sapido, di grande piacevolezza.

La Ciarliana Selezione” Vigna Scianello” 2016– Grande concentrazione del frutto rosso in polpa e sottobosco, note di vaniglia e cannella, balsamico, note candite. Robusto, avvolgente, piacevolmente tannico con ritorni olfattivi marcati, sapido, elegante.

 

San Gimignano

Annata 2020

Annata figlia di un andamento climatico favorevole, mette in evidenza la fragranza olfattiva che in alcuni casi  risulta essere non particolarmente intensa, l’equilibrio e la pronta beva caratterizza l’aspetto gustativo. E’ stato interessante degustare e comparare vini provenienti da quadranti diversi e soprattutto capire le filosofie aziendali che si ritrasmettono nei vini che abbiamo degustato.

I nostri migliori assaggi:

Fornacelle- Frutta bianca in maturazione, minerale ,fiore di acacia, nota cedrina. Caldo, freschezza piacevole, ritorni sapidi molto intensi.

Colombaio di santa Chiara ”Selvabianca”- Complesso e ampio, vegetale fresco, polpa bianca  ben presente, note iodate, floreale. Caldo di grande freschezza e beva accattivante.

La Lastra- Complesso, intenso, gioco di frutta e floreale di ginestra, minerale. Rotondo, richiama l’olfattiva, sapido.

Guicciardini Strozzi ”Villa Cusona”- Fine, intenso, floreale bianco, vegetale. Di corpo e fresco gioca sull’alternanza di bocca acido/alcol, lungo, sapido.

Fattoria di Fugnano- Fiore bianco, speziato fresco, leggera nota vegetale, cedrino. Caldo, fresco, note iodate, lungo.

Panizzi- Fresco di limone e fiore bianco, mentolato, nota tropicale in maturazione, Caldo, fresco, lungo di beva, grande personalità.

Mormoraia- Lineare ma complessa nella fragranza, richiami allo zenzero e foglia cedrina. Buona beva, marcata nella freschezza, sapido.

San Benedetto-  Ampio con nota mentolata, frutto in polpa bianca in maturazione, minerale gessoso. Corpo, acidità, sapidità, piacevolezza di beva.

Tenuta Le Calcinaie- Complesso ,ampio, in progressione olfattiva frutta, fiore, mineralità- Caldo, sorso pieno e appagante, lungo, sapido.

Tollena- Piacevole frutto esotico non maturo, floreale di tiglio e acacia, saporita.  Equilibrata, sorso battente di buon ritmo alcol/acidità.

 Abbazia di Monteoliveto- Complesso, intenso, gioca sulla freschezza del frutto bianco e note di agrumato, quasi salino. Caldo, fresco, sapido, mostra personalità.

Cappella Sant’Andrea- Intenso, fine, grande pulizia ,fiore bianco e giallo, note fruttate di mela, polpa gialla, tropicale. Beva piacevole, fresca, sapido e lungo.

Casa Lucii- Agrumato, note vegetali di salvia e cedrino, quasi speziato. Caldo, di grande piacevolezza, sapido, quasi fumè, buon ritmo.

Selezione 2019 

Cesani Clamys -Fiori e frutta gialla, agrumato candito, note di gesso, speziatura. Corpo e freschezza, sapido, lungo.

Montenidoli Tradizionale- Bouquet di fiori in appassimento, note agrumate anche rosse, menta e pepe bianco. Caldo, beva brillante in progressione  con la spinta acida, sapido.

Poderi del Paradiso Biscondola– intenso e fine nel ventaglio di fiori ed erbe,  agrumato dolce, minerale di talco, leggera spezia bianca. Di corpo, rotondo, esprime il fruttato maturo, sorso battente.

Il Palagione Lyra. Complesso ed intenso si esprime su note fruttate mature, frutto a polpa bianca cotto, nota minerale e spezia. Caldo, rotondo, sorso concentrato, sapido.

Riserva 2019

La Lastra- Florea combinato tra bianchi e gialli, note minerali canforate, spezia fine. Corpo importante, strutturato, sorso battente e fresco, sapido.

Il Palagione Ori– Complessità, intensità, finezza. Fiore giallo appassito, speziato, agrumato candito ed in polpa matura. Grande struttura, pienezza di bocca, sapido, beva   importante.

Riserva 2018

Casa alle Vacche ”Crocus”-  Intensità e persistenza del frutto in polpa maturo, note iodate, spezia e vegetale secco. Robusto, caldo, sapido, lungo.

Fattoria San  Donato ”Benedetta”- Speziato, floreale appassito, note minerali di canfora e iodio, fruttato in polpa gialla matura. Rotondo, sorso piacevole, fresco, lungo.

Guicciardini Strozzi- Intenso, presenza di frutta a guscio, canditi agrumati, speziato e minerale. Rotondo, piacevole, sapido, fresco. La tradizione in bottiglia.