I sommelier di Fisar Lodi hanno incontrato gli studenti del settore enogastronomico della E. Merli di Lodi

Notizia inviata dalla Delegazione Fisar di Lodi

I sommelier della Fisar Lodi hanno attivato una bella iniziativa con gli studenti di Iis Codogno, sede E. Merli Villa Igea di Lodi,  settore enogastronomico e ospitalità alberghiera. L’obiettivo era di  focalizzare l’attenzione  sulle fasi della produzione del vino, sugli abbinamenti e sulla degustazione. Nel corso di alcuni incontri i sommelier hanno presentato alle classi 5E e 5 B, con la partecipazione della 2B nelle preparazioni e servizio, il vino del territorio, quello di San Colombano, analizzando il terroir, focalizzando le condizioni pedoclimatiche, le tipologie dei vitigni presenti, la doc, e approfondendo le caratteristiche delle colline.

A sancire l’importanza dell’evento ha partecipato anche il presidente del Consorzio Banino Diego Bassi, che ha donato agli studenti una copia del recente volume del Consorzio. I vini prodotti dalle varie aziende collinari sono state abbinate ad alcuni piatti prodotti dagli studenti di E. Merli Villa Igea, dando luogo ad alcuni momenti  molto significativi che hanno soddisfatto completamente gli studenti. Nel primo incontro i ragazzi hanno approcciato le bollicine  che sono state abbinate a  formaggi e a focacce. Alcuni alunni hanno poi sperimentato l’arte antica del sabrage, la strappatura delle bottiglie con la sciabola, come facevano gli ufficiali Francesi di Napoleone Bonaparte.

Nella seconda giornata  sono stati sperimentati gli abbinamenti tra i vini bianchi e il risotto al pannerone, nella terza tra i vini rossi e il brasato, e nell’ultima tra i vini passiti di verdea con una torta dolce e con un gorgonzola piccante. Al termine agli studenti sono staticonsegnati gli attestati di partecipazione ed alcuni omaggi della Delegazione Fisar Lodi e del Consorzio vini di San Colombano. Un ringraziamento va espresso al docente Raffaele Consiglio, fisariano, ideatore dell’iniziativa,  al  vicepreside prof. Pizzamiglio, alla dirigente Antonia Rizzi, e ai sommelier lodigiani  Daniele Acconci, Roberto Crispini ed Ermanno Cambie’ che hanno animato gli incontri.