Home Dal Mondo FISAR CTN Comunica Il CTN comunica – Due importanti novità

Il CTN comunica – Due importanti novità

0
Tempo di lettura 1 min

A CURA DEL CENTRO TECNICO NAZIONALE FISAR
di Davide Amadei – Referente CTN

Il Consiglio Nazionale del 15 febbraio 2020, a Venezia, ha approvato alcune importanti delibere in materie di competenza del Centro Tecnico Nazionale.
Innanzitutto, il CTN ha proposto un rinnovato corso per Degustatore Ufficiale FISAR (il DUF): una tre-giorni di full-immersion e di alta formazione sui vari temi della degustazione, con un esame finale, da svolgersi dopo alcune settimane, per l’ottenimento del titolo.
Così, si potrà presto rispondere alle molte le richieste che giungono in Segreteria Nazionale o direttamente al CTN, da parte di sommelier professionisti o soci che vogliono proseguire il proprio percorso di crescita e qualificazione nel mondo del vino.
Poi, torna Divinando, il torneo che per alcuni anni aveva appassionato le squadre delle delegazioni di tutta Italia, creato legami ed amicizie, avvicinato realtà fisariane diverse: è stato rivisto e adottato un nuovo regolamento, che mantiene inalterate le caratteristiche peculiari della gara, e saranno organizzate presto le prove eliminatorie in sede di coordinamenti, per poi svolgere la competizione finale durante Vinoé, a Bologna, il 16-17 maggio.
Ma soprattutto, con un percorso condiviso tra CTN e Consiglio Nazionale, è stato approvato un riassetto della mappa dei Responsabili di Zona, con le relative delegazioni assegnate; sono stati inseriti alcuni nuovi soggetti, che, insieme alla esperienza dei più “anziani”, potranno apportare nuova linfa e vivacità al controllo della didattica e della formazione di qualità della nostra associazione.
Nel frattempo, è stato diffuso tra le Delegazioni e gli RDZ il nuovo libro di testo e di studio per il Primo Livello del Corso per Sommelier: tutti, in particolare relatori, RDZ e commissari d’esame, sono chiamati a aggiornarsi e adeguarsi alle novità del manuale.

Ora si apre una strada che condurrà all’adozione di nuovi testi per il secondo livello, che sono quelli che più hanno bisogno di revisione e rinnovamento.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Accetto la Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi