Notizia inviata da Laura Grossi, Delegazione FISAR Milano
Masterclass tematiche, degustazioni e personal sommelier, in un percorso sensoriale godibile da qualunque angolo d’Italia. Avrà luogo domenica 11 ottobre la 4a edizione di Fermento Milano, l’evento organizzato da FISAR Milano che offrirà a tutti gli enoappassionati la possibilità di degustare vini di piccole e autentiche realtà vitivinicole italiane e apprenderne origini, filosofia e curiosità, guidati da relatori FISAR e personal sommelier. A far da cornice a questo appuntamento saranno ancora una volta i rinascimentali Chiostri di San Barnaba, suggestiva location nel cuore di Milano, a pochi minuti da Piazza Duomo.
Un convento del XV secolo con chiostri e giardini senza tempo, che immergerà i partecipanti di Fermento Milano nell’atmosfera perfetta per godere al meglio l’evento enoico. Un contesto prestigioso, una selezione di cantine da tutta Italia e il rispetto delle norme previste per garantire la sicurezza e il corretto distanziamento interpersonale. Questi sono gli ingredienti di Fermento Milano. La manifestazione sarà ospitata nel Salone degli Affreschi e nella Sala Facchinetti che ospiteranno le masterclass tematiche e nel Chiostro dei Pesci in cui sarà allestita l’Enoteca di Fermento Milano.
L’Enoteca con le sue degustazioni al banco darà la possibilità di assaggiare numerose etichette insieme a un personal sommelier che accompagnerà i suoi ospiti alla scoperta delle realtà produttive e illustrerà le caratteristiche dei prodotti in assaggio, oltre a suggerire i migliori abbinamenti e a indicare quale sia il più adatto per ogni occasione.
Le Masterclass, condotte dai Docenti Sommelier FISAR, avranno luogo dalle 10.30 alle 22.00 e potranno essere seguite a scelta in presenza o a distanza (con la possibilità di ricevere a casa i campioni dei vini relativi alla masterclass prescelta e seguirla in diretta su zoom): si va dal “Consorzio Prosecco ASOLO DOCG” al “Poliedrico Nebbiolo”, dal “Vermentino di Gallura, tra roccia e mare” a “Bardolino Chiaretto e Cerasuolo d’Abruzzo: verticali a confronto”, dai “Vini Bianchi del Sud Italia” alle “Cinque sfumature di Sangiovese” e molto altro ancora.
Gli iscritti alle Masterclass potranno, quindi, decidere di seguire la degustazione nel salone stabilito che verrà allestito in ottemperanza alle norme atte a garantire la sicurezza e il distanziamento interpersonale, oppure potranno ricevere a casa i campioni dei vini della masterclass prescelta e seguirle in diretta su zoom da qualunque luogo preferiscano. In entrambi i casi (sia per la prenotazione degli eventi da svolgersi in presenza on site, sia per la prenotazione degli eventi da seguire a distanza, in modalità live streaming) è richiesta la prenotazione sul sito ufficiale di Fermento Milano accessibile al link www.fermentomilano.it.
Per iscriversi alle masterclass in versione on line, sarà necessario iscriversi entro e non oltre venerdì 2 ottobre, per permettere l’organizzazione logistica e l’invio dei campioni di vini da degustare con le corrette tempistiche.
Inoltre, Fermento Milano sostiene l’ho.re.ca con una formula Fuorisalone. A corredo di questa edizione ci saranno, infatti, anche iniziative “offside”, grazie a un ricco calendario di eventi durante i quali i vini dei produttori e dei Consorzi partecipanti a Fermento Milano, saranno degustati nei locali milanesi in occasione di aperitivi e cene.
Scrivi un Commento