Home Il Sommelier Magazine n4 2020 VINI MESSICANI SEMPRE PIÙ ALLA RIBALTA

VINI MESSICANI SEMPRE PIÙ ALLA RIBALTA

0
Tempo di lettura 3 min

CE NE PARLA L’AMBASCIATORE GARCIA DE ALBA

Stefano Borelli

Ne sentiremo parlare presto. Il vino messicano, prodotto nell’incantevole paese bagnato dal Pacifico e dai Caraibi e ricco di vestigia di civiltà antiche, sta sempre di più attirando l’attenzione. Cresce sia termini di superfici vitate che di qualità. Lo dicono gli addetti ai lavori e ce lo conferma l’Ambasciatore messicano in Italia Carlos Garcia de Alba, che abbiamo intervistato.

Il Sommelier Magazine VINI MESSICANI SEMPRE PIÙ ALLA RIBALTA

Il Sommelier Magazine VINI MESSICANI SEMPRE PIÙ ALLA RIBALTA

Ambasciatore, quale è lo stato di salute dell’economia messicana e quanto il settore agroalimentare incide sul prodotto interno lordo?
Il Messico come il resto del mondo è stato colpito dal Covid, quindi le cifre che verranno fuori nel 2020 saranno ovviamente al ribasso. Vorrei però sottolineare che l’economia messicana è sana e robusta. Il deficit fiscale è del 2,8 per cento e se fosse un paese dell’Unione Europea saremmo in regola con i parametri. Il debito pubblico è il 46 per cento del Pil, le riserve monetarie sono di circa 149 miliardi di euro, il tasso di inflazione è del 3,5 per cento. L’economia dunque gode di buona salute e il Pil cresce ogni anno del 2 – 2,5 per cento. Per quanto riguarda l’agroalimentare stiamo parlando di un contributo dell’8 per cento del Pil e, considerando che siamo la 15esima economia del mondo, è un contributo importante sia in cifre relative che assolute.

Ci può raccontare quando si è cominciato a bere vino in Messico?
A introdurre l’abitudine a bere vino sono stati senza dubbio gli spagnoli. Ci sono elementi che fanno pensare che i primi siano stati lo stesso Hernán Cortés e i suoi soldati. Tre anni dopo l’arrivo degli spagnoli, nel 1524 c’erano già infatti le prime normative per la coltivazione della vite. Va anche detto che il Messico è stato il primo paese del continente americano nel quale sono arrivati i vitigni europei. Da lì, si sono diffusi verso il nord, in California e verso il sud, in Argentina e in Cile. Poi, nel corso di tutta la storia coloniale si è continuato a produrre vino, le superfici vitate sono state ampliate e nuovi vitigni introdotti. Dopo l’Indipendenza del Paese nel 1821 c’è stato un rallentamento, ma negli ultimi 40 anni la ripresa è stata forte edoggi sono coltivati a vite circa 700 mila ettari.

Questo contenuto è riservato agli Associati

Esegui il login per continuare la lettura!

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Accetto la Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi