Al via Taste Alto Piemonte: 11, 12 e 13 maggio 2024 al Castello di Novara

Dieci denominazioni, due milioni di bottiglie l’anno. Sono alcuni dei numeri dell’Alto Piemonte, una zona che negli ultimi anni si è ritagliata uno spazio importante sulla mappa del mercato e nelle agende di addetti ai lavori ed appassionati. Boca DOC, Bramaterra DOC, Colline Novaresi DOC, Coste della Sesia DOC, Fara DOC, Gattinara DOCG, Ghemme DOCG, Lessona DOC, Sizzano DOC, Valli Ossolane DOC saranno protagoniste da sabato a lunedì al Castello Visconteo Sforzesco di Novara  pronto ad ospitare nuovamente Taste Alto Piemonte, la più grande manifestazione dedicata ai vini dell’Alto Piemonte. Cinquanta produttori presenti e masterclass tematiche per la settima edizione del Taste Alto Piemonte che conta 2mila visitatori di media. La regia è quella del Consorzio di tutela dei nebbioli dell’Alto Piemonte che sta raccogliendo i frutti di quanto seminato negli ultimi anni per promuovere territori e prodotti a lungo considerati figli di un dio minore. Anche a causa di casa molto più blasonati. Ma i nebbioli prodotti su suoli d un super vulcano e coltivati all’ombra delle Alpi oggi hanno attirato l’attenzione. Non sono casuali l’arrivo sul territorio del barolista Roberto Conterno, che ha rilevato la Cantina Nervi di Gattinara, o la nascita di realtà nuove come La Piemontina a Sizzano, di proprietà russa. Nuovi arrivi a fianco di realtà come Travaglini e Rovelotti che hanno fatto la storia di Docg come Gattinara e Ghemme. Solo per citare alcuni nomi dei molt produttori che lavorano sul territorio. Quelli che ci mettono impegno e faccia: per tutti tre i giorni della kermesse, sempre al castello, sarà visitabile anche la mostra  “I volti dell’Alto Piemonte”, con ritratti fotografici dei produttori delle diverse denominazioni.

A coronare una crescita costante quest’anno l’Alto Piemonte, insieme al Gran Monferrato, si può fregiare del il titolo di «Città europea del vino 2024». Il riconoscimento verrà celebrato tramite un fitto calendario di appuntamenti per la valorizzazione di denominazioni e territori. Insomma, questa questa edizione di Taste Alto Piemonte è ricca di significati oltre che di opportunità di assaggio.

«Anche per questa edizione, siamo molto contenti di presentare al nostro pubblico un programma ricco di attività che, oltre ai banchi d’assaggio, prevede i seminari “Excursus Alto Piemonte”, con degustazione di etichette selezionate. – racconta Lorella Zoppis, Vice Presidente del Consorzio e responsabile eventi e promozione. – L’evento, inoltre, non si limiterà a Novara ma sarà diffuso su tutto il territorio grazie ai locali aderenti alle Wine Weeks, che dal 6 al 19 maggio includeranno nelle loro carte i vini dell’Alto Piemonte. Un ringraziamento va i grandi partner che sostengono Taste Alto Piemonte, una bellissima vetrina dove approfondire la conoscenza dei vini della zona e incontrare chi li produce». Oltre alle degustazioni sarà possibile acquistare le etichette all’enoteca temporanea che verrà allestita all’interno del castello. I biglietti di ingresso ai banchi d’assaggio e alle masterclass sono disponibili sul sito https://www.tastealtopiemonte.it/ o acquistabili direttamente in loco.