- L’UNICA DOCG IN SARDEGNA
Nata come DOC nel 1975, fu trasformata in DOCG nel 1996.
La denominazione di Origine Controllata e Garantita Vermentino di Gallura, è riservata ai vini delle tipologie:
- Vermentino di Gallura Superiore
- Vermentino di Gallura Frizzante
- Vermentino di Gallura Spumante
- Vermentino di Gallura Passito
- Vermentino di Gallura Vendemmia tardiva
Tutte le tipologie sono ottenute, a partire da uve del vitigno Vermentino (min.95%).
- ZONA DI PRODUZIONE
La zona di produzione comprende i comuni:
Aggius, Aglientu, Arzachena, Badesi, Berchidda, Bortigiadas, Budoni, Calangianus, Golfo Aranci, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Luras, Monti, Olbia, Oschiri, Palau, Sant’Antonio di Gallura, San Teodoro, Santa Teresa di Gallura, Telti, Tempio Pausania, Trinità d’Agultu e Viddalba, tutti nella provincia di Sassari.
La zona di produzione è la Gallura, area che si trova nella parte Nord orientale della Sardegna e si estende quasi interamente nella provincia di Olbia-Tempio, con un’appendice territoriale in provincia di Sassari. La zona più a ridosso del mare, è caratterizzata da rocce di granito levigate e modellate dal vento e dall’acqua, nonché da una fitta e caratteristica macchia mediterranea. La parte più interna è invece caratterizzata da boschi di querce, sughere e olivastri, quasi a protezione di architetture antichissime.
I suoli della Gallura sono originati da disfacimento granitico, mediamente sciolti e caratterizzati da buona permeabilità e porosità, con un elevato contenuto di potassio. Tutto ciò conferisce ai vini eccezionali prerogative di profumo, tenore alcolico, mineralità e una buona acidità naturale, grazie anche alle peculiarità climatiche ottimali in fatto di insolazione e ventilazione continua della zona di produzione.
- I PRODUTTORI STORICI
1955: nasce la cantina sociale Giogantinu, nei territori di Berchidda e Oschiri che oggi conta circa 250 soci viticoltori, per un totale di 320 ettari vitati, con prevalenza della varietà Vermentino.
Tra i vini più conosciuti della cantina, troviamo il Vermentino di Gallura DOCG “Giogantinu” Superiore, con la classica bottiglia renana lanciato nei primi anni ‘60.
1956: nasce la Cantina Gallura, cantina sociale con sede a Tempio Pausania. La produzione consta in oltre un milione di bottiglie, grazie ai 350 ettari vitati di proprietà dei 160 soci conferitori. I vigneti sono collocati a circa 500 e 600 metri sul livello del mare.
Il vino più rappresentativo dell’azienda è il Canayli, Vermentino di Gallura DOCG Superiore.
1956: nasce la Cantina Sociale del Vermentino di Monti, il cui nome rende omaggio al più nobile dei vitigni di Gallura. Oggi la Cantina è costituita da 350 soci, che coltivano, nei territori di Monti, Telti, Olbia e Loiri Porto San Paolo, i 500 ettari con prevalenza della varietà Vermentino. Il vino più rappresentativo dell’azienda è il Funtanaliras.
Fine anni ’70: nascita di Capichera. Un’azienda a conduzione familiare che, a seguito di una grande intuizione, ha determinato un importante passaggio enologico non solo in Sardegna: fu la prima cantina a valorizzare con notevole successo, l’affinamento in barrique del Vermentino in purezza, proponendo un modello fondato su una produzione di altissima qualità e di ricerca continua, attraverso una viticoltura rispettosa e rigorosa dell’identità del territorio, consentendo a questo vitigno, di rivelare le sue grandi peculiarità e caratteristiche.
- NASCITA CONSORZIO DI TUTELA
Fondato nel 2008 ad opera di una decina di azienda consorziate. Oggi conta circa cinquanta associati.
- ZONE PIÙ VOCATE
Le zone più rappresentative, sia per qualità che per presenza di aziende, sono:
- Monti
- Arzachena
- Tempio / Luras
- Berchidda / Oschiri
- VINI STORICI
- Cantina di Monti “S’eleme”: annata 1958, con dicitura Vermentino di Monti
- Cantina Sociale Giogantinu “Giogantinu Superiore”: primi anni ‘60
- Cantina Gallura “Vigne Piras”: primi anni ‘80
- Capichera “Capichera”: annata 1980
- Cantina di Monti “Funtanaliras”: 1988
- LA DOCG OGGI
Attualmente il territorio della Gallura è oggetto di forti investimenti da parte di numerosi imprenditori del vino. Sono quasi 1300 gli ettari iscritti alla DOCG, mentre sono circa 6 milioni le bottiglie messe sul mercato ogni anno.
Le aziende attualmente più rappresentative dal punto di vista della qualità e dell’immagine sono:
- Capichera (Arzachena)
- Vigne Surrau (Arzachena)
- Cantina Tondini (Calangianus)
- Cantina Depperu (Luras)
- Cantina del Vermentino di Monti
- Tenuta Masone Mannu (Monti)
- Cantina Gallura (Tempio)
Scrivi un Commento