LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE INTERREGIONALI:
Ce lo racconta il professor Giovanni Viganò, docente dell’Università Bocconi di Sviluppo e Gestione del Territorio.
SULLE TRACCE DELLE D.O. INTERREGIONALI
INTERVISTA A CARLO VERONESE, DIRETTORE DEL CONSORZIO TUTELA VINI OLTREPÒ PAVESE ED EX DIRETTORE DEL CONSORZIO TUTELA LUGANA, PER CAPIRE QUALI SPECIFICITÀ CARATTERIZZANO LE DENOMINAZIONI CONDIVISE TRA REGIONI
La testimonianza: Fabrizio Trevisan, maître e sommelier FISAR
Conosco Fabrizio Trevisan nel 2017, in un evento che ci vide coinvolti, come Delegazione FISAR, al Ristorante La Porta, Bologna; mi colpì immediatamente per carisma, gentilezza e professionalità. Fabrizio, trevigiano, classe ‘67, ha maturato...
PILLOLE DI ‘SOMMELIER MARKETING’
Riscoprendo, con questa breve rubrica, la figura del sommelier dal punto di vista storico, ne ho colto gli aspetti salienti del suo agire prima dell’avvento del marketing per arrivare a sottolineare i collegamenti con il suo fare moderno.
ALLA SCOPERTA DELLA VALTÈNESI IL VERTICE QUALITATIVO DELLA DOC RIVIERA DEL GARDA CLASSICO
Il Chiaretto della Valtènesi e i rosati d’Italia insieme in Rosautoctono, cinque Consorzi per esaltare il gusto di questo vino speciale.
VIAGGIO TRA LE SORPRESE DELL’ITALIA DEL VINO, DAL NEBBIOLO DELLA VALTELLINA AL GAGLIOPPO DELLA...
Ma che Nebbiolo eccezionale! Piemonte? No, Valtellina. E che Sangiovese intrigante. È toscano? Macché, viene dalla Romagna. E che dire di una profumata Malvasia lucana, di un fresco Bianchello delle Marche o di un’avvolgente Tintilia molisana?
UNA STRADA TRA I VIGNETI ALPINI CHE SUPERA I CONFINI NAZIONALI
La “Strada dei Vigneti Alpini” propone itinerari di scoperta sui due versanti delle Alpi occidentali dei territori dell’Alta Savoia, Savoia, Torino, Valle d’Aosta, a chi ama oltre che degustare vini in cantina, visitare borghi, castelli, ammirare una natura incontaminata in tutte le stagioni
UNA MERAVIGLIA CHIAMATA CINQUE TERRE
Chiunque visiti la Liguria, percorrendone l’arteria che costeggia il mare, riesce a intuire subito la peculiarità della regione: una lunga lingua di terra stretta tra il mare e i monti che la sovrastano interamente.
DAL CAOS DELLA LAVA AL VINO INIMITABILE
A un primo sguardo il territorio dell’Etna può sembrare la terra che Dio creò in un giorno di rabbia. Il vulcano più alto d’Europa, tutt’ora in piena attività, ha pareti scoscese e terra nera e le sciare punteggiano i fianchi poderosi.
PICCOLO SCRIGNO DI PREZIOSE GEMME ENOICHE: LA VALLE D’AOSTA
Un forziere ampelografico piccolo piccolo (3.261 km quadrati l’intera regione); incastonato a Nord-Ovest sulle Alpi Occidentali, onusto dei picchi innevati del Cervino, del Monte Rosa, del Gran Paradiso e di sua maestà il Monte Bianco.
PILLOLE DI ‘SOMMELIER MARKETING’
Questa personale riflessione nasce dall’attuale momento di difficoltà professionale e sociale,
pieno di incertezza, con l’obiettivo di stimolare il Sommelier a sviluppare strumenti di marketing efficaci
LE COLLINE DEL PROSECCO DI CONEGLIANO E VALDOBBIADENE
Ripidi declivi erbosi dominati da una vegetazione rigogliosa; morbide stradine, a tratti tortuose, che disegnano un mosaico irregolare fatto di piccole vigne, borghi e boschi lussureggianti.
QUESTIONE DI FEELING… LE COLLINE DEL PROSECCO DI CONEGLIANO E VALDOBBIADENE
Data la sua verve fresca e frizzante, il suo piglio leggero e semplice e la possibilità di trovarlo dalla versione Extrabrut a quella Demisec, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco è sicuramente un valido alleato nel campo degli abbinamenti.
LE POVERE LANGHE DI FENOGLIO E PAVESE HANNO RAGGIUNTO QUOTAZIONI RECORD
Le Langhe sono terra, cielo, vigne, uva, sole e nebbia. Da qualunque posizione si guardi si vede una collina, che ne nasconde un’altra, che ne rincorre un’altra ancora.
LE COLLINE VITATE DEL SOAVE
Nei posti belli si fa il vino buono. È facile pensarlo ogni volta che si visita una zona vitata di particolare pregio. Accade ovunque, è uno di quegli assiomi che alla fine diventano scontati, e che racchiudono la verità in poche semplici parole.